Spettacolo nei cieli della Toscana, solcati da una meteora luminosissima che ha concluso la sua corsa cadendo nelle acque di mare dell'arcipelago toscano, fra le isole di Elba e Capraia.
Le immagini dell’evento sono state riprese dalle camere della rete Prisma di Punta Falcone a Piombino e diffuse sui social dalla locale Associazione astrofili.
"Oltre all’Osservatorio di Punta Falcone e l’Elba, la brillante meteora è stata osservata anche dalle postazioni di Amelia (Terni), Navacchio (Pisa), Loiano (Bologna) e Caussols (una località delle Alpi Marittime francesi). La scia luminosa ripresa da Piombino e dall’Elba è davvero impressionante!", recita un post su Facebook.
[gallery(2)]
Speranze di ritrovare frammenti del bolide: zero. "Gli eventuali residui dell’impatto sono caduti in mare", sottolineano dall'associazione.
Qualche dato: "Il bolide è caduto alle ore 23,15:22 del 17 Maggio. La quota della scia luminosa è compresa tra 85 e 55 km. La velocità tra i 25 e i 20 km al secondo. La luminosità massima è arrivata a magnitudine -8. Il meteoroide caduto in atmosfera sembra provenire dal sistema solare interno, la sua orbita arrivava fino alle vicinanze di quella di Venere".