Motori

Car of the Year, l’Italia punta su Alfa Junior

Le altre finaliste sono Citroen C3, Renault 5, Kia EV3, Cupra Terramar, Hyundai Inster e Dacia Duster. Il verdetto arriverà al Bruxelles Motor Show

Le sette finaliste del Car of the Year

Ci siamo quasi. Si avvicina l’ora della verità per uno dei massimi riconoscimenti che vengono assegnati annualmente in campo automobilistico. Sono state rese note le sette finaliste del prestigioso premio Car of the Year, fondato nel 1964 e volto a premiare il modello di autovettura che, nei dodici mesi precedenti all'assegnazione, abbia espresso i migliori contributi di design e innovazione tecnologica, in rapporto al prezzo di vendita. Il titolo s’intende valevole per l'anno di assegnazione. La location della cerimonia di consegna cambia ogni anno; la città ospitante viene scelta dalla giuria e la premiazione solitamente è abbinata a un evento importante del settore automotive.

Dopo aver esaminato e valutato una lista di 42 modelli presenti nel mercato europeo, i 59 giornalisti specializzati di 22 Paesi chiamati a esprimere il loro voto hanno scelto Alfa Romeo Junior, Citroën C3, Cupra Terramar, Dacia Duster, Hyundai Inster, Kia EV3 e la nuova Renault 5 .La scelta non è certo stata facile, visto il numero di modelli da esaminare. E molte vetture che venivano indicate come possibili destinatarie di candidature sono finite a sorpresa fuori dal lotto. Ma tant’è. Ogni “giudice” deve comunque compiere delle scelte, spesso anche sofferte.

Un dato salta all’occhio. Si tratta di vetture di medie dimensioni o compatte, uscite per lo più nel secondo semestre del 2024 e tutte quante collegate alla mobilità green perché elettriche, o elettrificate, con una vasta offerta di motorizzazioni per i potenziali acquirenti. Le “sette sorelle” parteciperanno alla fase conclusiva della manifestazione e l'annuncio della Car of the Year2025 avrà luogo al Bruxelles Motor Show, all’inizio del prossimo anno. La cerimonia di premiazione è infatti prevista per il 10 Gennaio.