Non c'è pace per il Chianti Fiorentino. Lo sciame sismico iniziato due giorni fa continua a tenere in apprensione i residenti dei paesi della zona. Solo nelle ultime 12 ore sono oltre 30 gli eventi sismici registrati nell'area dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: in gran parte compresi tra 2 e 2,5 di magnitudo, ma anche con scosse più forti, come quelle verificatesi alle 5.07 e alle 5.35, rispettivamente di 3.5 gradi richter.
Proprio per il timore di nuovi terremoti, in tanti nelle zone più vicine all'epicentro hanno deciso di trascorrere la notte fuori dalla proprie abitazioni, in macchina o in camper. Alcuni sono rimasti in casa ma hanno dormito con i vestiti indosso, mentre in molti hanno deciso di passare la notte nei "campi tenda" messi in piedi dai Comuni e dalla Protezione Civile. A Greve in Chianti in circa 200 hanno dormito nella tensostruttura allestita al Comune vicino alla piscina e al campo sportivo comunali,e nella frazione di Strada in Chianti. Anche a Sambuca una struttura è stata messa in piedi vicino al campo sportivo.
Ancora presto per il ritorno alla normalità: oggi scuole ed edifici pubblici sono chiusi in 5 comuni del Chianti (San Casciano, Greve in Chianti, Barberino Val d'Elsa, Tavarnelle, Impruneta), e annullati gli eventi sportivi.A San Casciano è stato stabilito che le messe siano svolte nelle piazze: domani sarà liberata piazza Cavour per la celebrazione della Messa domenicale.
A Greve in Chianti, recintato il Palazzo comunale a causa di alcune pietre pericolanti sulla facciata: una misura precauzionale per poter svolgere il mercato nella antistante piazza cittadina.