Sempre meno teen agers, con un crollo della popolazione fra 10 e 19 anni via via più accentuato e destinato a produrre all'orizzonte del 2030 un autentico crollo che in Toscana sarà particolarmente evidente nella provincia di Massa-Carrara (-12,1%), mentre la miglior tenuta demografica si avrà a Pisa (-6,9%). La media regionale è stimata al -8,51% in uno scenario mediano, ovvero il punto fra il peggiore e il migliore.
Il calo delle nascite e l'invecchiamento della popolazione, in Toscana più elevato che altrove, è un fatto conclamato, ma ora la Fondazione Openpolis ha realizzato uno studio che elabora i dati in proiezione provinciale definendo le variazioni percentuali e assolute nel numero di adolescenti dal 2023 al 2030. E alcune sono a doppia cifra.
"Analizzando le statistiche sperimentali di Istat - spiegano gli esperti - è possibile avere una previsione di quanti saranno i giovani residenti nel nostro paese da oggi all’inizio del prossimo decennio".
Gli studiosi hanno elaborato uno scenario di previsione mediano, intermedio tra quelli più pessimistici e quelli più ottimistici: il calo medio nazionale arriva così a sfiorare "il 10% se si considerano i soli residenti tra 10 e 19 anni. In questa fascia d’età infatti si potrebbe passare dai quasi 5,7 milioni attuali a circa 5,1 milioni nel 2030".
Questa dinamica assume proporzioni differenti lungo la penisola e anche in Toscana, anche se non c'è provincia che non mostri variazione percentuale negativa.
[extra(0)]
Come già anticipato la provincia destinata a una maggior perdita di ragazzi appare Massa-Carrara, ma sono numerose le province toscane che hanno dati superiori al 10%. Ecco i dati relativi ai cittadini fra 10 e 19 anni.
- Massa-Carrara: da 15.795 nel 2023 a 13.887 nel 2030 (-12,1% in uno scenario di previsione mediano)
- Grosseto: da 18.534 nel 2023 a 16.396 nel 2030 (-11,5%)
- Livorno: da 29.072 nel 2023 a 25.753 nel 2030 (-11,4%)
- Lucca: da 34.475 nel 2023 a 30.736 nel 2030 (-10,8%)
- Arezzo: da 30.231 nel 2023 a 27.300 nel 2030 (-9,7%)
- Firenze: da 91.663 nel 2023 a 82.904 nel 2030 (-9,6%)
- Prato: da 26.623 nel 2023 a 24.077 nel 2030 (-9,6%)
- Pistoia: da 26.641 nel 2023 a 24.577 nel 2030 (-7,7%)
- Siena: da 23.649 nel 2023 a 21.955 nel 2030 (-7,2%)
- Pisa: da 38.705 nel 2023 a 36.018 nel 2030 (-6,9%)