Cronaca

Strada bloccata da una frana, paese praticamente isolato

Entrare e uscire da Rio Marina è da giorni difficoltoso per i cittadini, con problemi legati anche a eventuali esigenze di soccorso. Cosa è successo

Lo smottamento sotto la strada

Forse un fenomeno assimilabile a quello di sinkhole che nella zona si verificò nel 2013 o forse il suolo infragilito dai nubifragi delle scorse settimane, sta di fatto che a Rio la strada provinciale 26 è venuta giù con un collasso proprio sotto il manto d'asfalto. Non si transita nel tratto in zona del Piano, in ingresso ed uscita dal paese di Rio Marina che se non è del tutto isolato poco ci manca. 

La frana è avvenuta mercoledì fra il bivio per il villaggio Palmiro Togliatti e la struttura di Asa, ma col passar dei giorni per i cittadini - lavoratori e studenti in primis - e per le attività commerciali la situazione si fa via via sempre più critica

I rischi poi sono legati anche all'eventuale necessità di soccorso, data per altro l'assenza a Rio di una piazzola dedicata all'atterraggio dell'elisoccorso, mentre gli approvvigionamenti si fanno sempre più difficoltosi.

[gallery(2)]

Dopo la chiusura, la viabilità in ingresso ed uscita da Rio Marina è stata deviata sulla strada provinciale 33 della Parata, mentre ieri e stamani in fasce orarie limitate è stato consentito alle sole auto di transitare dalla strada vicinale della Chiusa a senso unico alternato e con la polizia municipale a regolare il transito. Si tratta di una strada comunque a percorribilità difficoltosa. 

Viabilità col contagocce

Ieri è stato effettuato il sopralluogo dei tecnici della Provincia di Livorno, e stamani sulla strada della Chiusa sono stati installati due semafori per garantire il passaggio a senso unico alternato solo ad auto e veicoli con sagoma massima di metri 1,80 e di un peso inferiore ai 35 quintali. Si circola, insomma, col contagocce.

Sarebbe inoltre al vaglio l'ipotesi di far transitare dalla strada della Chiusa i residenti del Comune di Rio ed eventualmente chi lavora sul territorio. Ma su questo al momento non ci sono notizie ufficiali.

La situazione dei semafori in un primo tempo verrà comunque monitorata dalla polizia municipale.

Altra e peggior storia l'accesso ai mezzi pesanti, obbligati a raggiungere Rio Marina passando per Cavo.