Lavoro

Traghetti fermi per sciopero, attivati piani d'emergenza

La protesta dei lavoratori Toremar ha incassato il 100% di adesioni. Difficoltà di collegamento con le isole. Volantinaggi e presidi nei porti toscani

Uno dei traghetti fermi in porto

Traghetti fermi, con paralisi quasi totale nei collegamenti fra le isole e la terraferma per lo sciopero dei lavoratori Toremar indetto da Cgil, Cisl e Uil per la giornata di oggi e che secondo le organizzazioni sindacali ha registrato un'adesione del 100%. I lavoratori chiedono garanzie occupazionali in vista del bando per la continuità territoriale marittima dell'Elba e di tutto l’Arcipelago toscano e invocano un bando unico.

Nei porti dall'Elba alla terraferma sono scattati piani per fronteggiare il massiccio afflusso di auto e viaggiatori che plausibilmente si troveranno a scontrarsi con le partenze cancellate, proprio in una giornata - quella di domenica - ad alto tasso di utenze per il trasporto marittimo fra le isole dell'Arcipelago toscano e la costa continentale.

Volantinaggi e presidi dei lavoratori si sono svolti a Portoferraio, Piombino e Porto Santo Stefano.

Lo sciopero riguarda solo la Toremar di cui oggi sono saltate 14 corse per l'Elba da Piombino, 5 per l'isola del Giglio da Porto Santo Stefano e una da Livorno per Capraia.

I piani d'emergenza

E in molti comuni di scalo sono scattati piani d'emergenza. Code all'Elba, dove il Comune di Portoferraio con Protezione civile, polizia locale, forze dell'ordine e ambulanze ha attivato un presidio in ingresso e nella zona degli imbarchi dei traghetti.

[gallery(0)]

Il piano messo a punto dalla prefettura di Livorno ha visto impegnati dalle 6 di stamani più di 50 uomini e donne delle forze dell'ordine a Portoferraio.

Sono stati allestiti due parcheggi liberi e vari punti di ristoro per gestire l'eventuale flusso di auto in arrivo nel tentativo di lasciare l'isola e per assistere i passeggeri in attesa di imbarco su traghetti delle altre compagnie regolarmente in servizio fra Corsica, Moby e Blue Navy.

[gallery(4)]

L'amministrazione comunale di Portoferraio già da ieri aveva lanciato un appello ad evitare ingressi ed uscite da Portoferraio se non strettamente indispensabile.

Misure preventive sono state adottate anche a Piombino, sia in porto che sulla viabilità adiacente che è rimasta sgombra, con maggior afflusso di veicoli intorno alle 14 per l'attracco nello scalo piombinese di una nave in arrivo dalla Sardegna.

A questo link le informazioni con le partenze dei traghetti garantite di Toremar, compagnia che collega le isole della Toscana e conta circa 260 addetti (210 marittimi, personale navigante, e 50 tra amministrativi e logistici fra il personale di terra).

[gallery(1)]