L’Assemblea toscana dà il via libera alla normativa che stanzia, attraverso l’avanzo del bilancio del Consiglio regionale, risorse per i Comuni per progetti destinati alla sostenibilità, alla promozione della lettura e all’inclusione scolastica. La consigliera regionale del Pd Cristina Giachi: "Il Consiglio rafforza il suo sostegno e la sua condivisione al percorso degli Stati Generali della Cultura".
"Più risorse per la cultura, la sostenibilità, l’inclusione sociale e scolastica - spiega Giachi - Una nuova legge del Consiglio regionale finanzia interventi a livello locale per tutelare diritti, promuovere l’innovazione e la conoscenza. La normativa, approvata prima dalla Commissione Istruzione, formazione, beni e attività culturali che presiedo e, questo pomeriggio, dall’Assemblea toscana, prevede contributi fino a 200mila euro per i Comuni che organizzeranno iniziative per promuovere la lettura come pratica quotidiana ed estesa".
"La diffusione del diritto alla conoscenza e l’accesso alla cultura come bisogno individuale e collettivo per il benessere e la crescita delle comunità è una sfida che stiamo portando avanti attraverso il lavoro degli Stati Generali della Cultura; con l’obiettivo di rinnovare le politiche regionali destinate al settore della cultura - prosegue la consigliera regionale del Pd - Con questa legge il Consiglio rafforza il suo sostegno e la sua condivisione al percorso degli Stati Generali".
"Sul versante dell’inclusione scolastica, l’Assemblea legislativa toscana contribuirà fino a 300mila euro ad acquistare arredi scolastici per gli studenti con disabilità; per stimolarne lo sviluppo dell’area psicomotoria e sensoriale, coinvolgerli in attività di gioco ed apprendimento e favorirne l’integrazione con i coetanei. La legge stanzia fino a 550mila euro per i Comuni che realizzeranno colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e per l’acquisto di macchine elettriche: una misura pratica per l’effettivo sviluppo della mobilità sostenibile. Con questa nuova normativa vogliamo dare un segnale concreto a supporto di alcuni capitoli specifici che possono portare sviluppo e crescita nella società e nei territori toscani. Continueremo a portare avanti e a rinnovare politiche culturali in grado di tenere insieme diritti, innovazione e conoscenza" conclude Giachi.