Riaprono "a metà" i tratti interessati dagli allagamenti in FiPiLi, sui quali sono intervenuti per tutta la giornata di oggi i tecnici della Città metropolitana di Firenze e di Avr, la società che gestisce la Strada di grande comunicazione.
Nello specifico, attorno alle 19,30, è stato annunciato che l'allagamento al km 68, in corrispondenza del cavalcavia ferroviario tra le uscite A12 Collesalvetti e Vicarello, è stato eliminato grazie all'ausilio delle due idrovore di Avr e di altre due messe in azione dal Genio Civile di Livorno e dai Vigili del fuoco.
"Anche la pulizia della carreggiata è già stata effettuata dalle squadre Avr - hanno spiegato in una nota - tuttavia, non è ancora possibile riaprirla al transito perché l'acqua continua ad affluire in carreggiata dai campi limitrofi. Pertanto, finché non vi sarà la certezza che l'afflusso si sia bloccato, la strada rimarrà chiusa in entrambe le direzioni a tutela della pubblica incolumità. L'obiettivo resta riaprirla il prima possibile, senz'altro entro stanotte".
L'allagamento al km 66, in corrispondenza del fiume Isola, tra le uscite Vicarello e Lavoria, è invece già risolto. L'acqua che era presente nei campi è defluita lentamente ma ha già liberato le due corsie di sorpasso, che sono state pulite dalle squadre Avr e rese agibili al transito.
Nel resto della Toscana, invece, è Anas a fare il punto sulla situazione della viabilità. Sulla strada statale 67 Tosco Romagnola è stato riaperto il tratto dal km 113,800 al km 114,200 a Rufina, precedentemente chiuso su richiesta della Protezione Civile. Restano chiusi i tratti dal km 46,000 al km 46,800 a Empoli, per allagamento del sottopasso, e dal km 61,000 al km 62,500 a Montelupo Fiorentino per caduta massi.
Si circola a senso unico alternato nel tratto al km 121,150 a Dicomano, per una frana con alberi in carreggiata, e dal km 64,000 al km 64,100 a Lastra a Signa per frana; corsia chiusa tra il km 124,550 e il km 125,000 a San Godenzo per frana.
Sulla strada statale dell’Abetone e del Brennero, senso unico alternato dal km 65,500 al km 65,800 e al km 69,850 nel territorio di San Marcello Piteglio, in provincia di Pistoia.
Infine, sono chiusi i tratti sulla strada statale 65 della Futa dal km 15,000 al km 17,000 in località Vaglia e sulla strada statale 68 di Val Cecina dal km 43,300 al km 43,800 a Volterra.