Attualità

Pegaso d'oro a Mina Gregori, artista e docente

La professoressa e curatrice di centinaia di mostre ha compiuto 100 anni a Marzo: famose in tutto il mondo le esposizioni su Caravaggio

La consegna del Pegaso d'oro a Mina Gregori

Si è svolta la cerimonia ufficiale per la consegna del Pegaso d'oro alla studiosa e critica d'arte, nonché docente, Mina Gregori, che ha ricevuto il riconoscimento dalle mani del presidente della Toscana Eugenio Giani.

"Consegno il Pegaso d’oro a una grande studiosa dell’arte - ha detto Giani - che ha insegnato a educare l’occhio a leggere l’opera d’arte, a riconoscere e amare il bello, a veicolare opinioni nuove e talvolta difficili per il mondo della cultura e dell’arte che a Firenze e nella Toscana vivono la loro eccellenza".

Gregori, cremonese di nascita ma fiorentina d'adozione, ha spaziato con creatività e intelligenza nei mondi delle arte figurative ma anche della letteratura e della musica. Regista di oltre cento mostre nel mondo, resta memorabile quella su Caravaggio e i caravaggeschi, che le ha fruttato l’appellativo de "la signora del Caravaggio". A questa si aggiungono anche quelle sul Seicento fiorentino e sul Rinascimento. All'Università di Firenze, dove ha insegnato a lungo, è diventata anche professoressa ordinaria di Storia dell'arte medievale e moderna.

La consegna è avvenuta a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione Toscana, dove la professoressa Gregori era accompagnata da una delle sue nipoti, Sandra Bandera, e dalla vicesindaca del Comune di Firenze. In platea anche Cristina Acidini, presidente della Fondazione Longhi, subentrata proprio a Gregori, che attualmente è presidente onoraria.

"Sono molto grata - ha detto Gregori, che a Marzo ha compiuto cento anni, ricevendo il riconoscimento - la vostra presenza dimostra tutto l’affetto e la stima che avete per me. Abbiamo tutti gli stessi ideali ed aspiriamo tutti al bene del nostro Paese".