Alla presenza del parlamentare e coordinatore dell’area fiorentina del Movimento Andrea Quartini e della coordinatrice regionale e capolista nella sezione di Pisa Irene Galletti, sono stati presentati aFirenze i 54 candidati del Movimento 5 Stelle al consiglio regionale toscano.
L’incontro è stato occasione di presentare alla cittadinanza i volti di chi porterà in Regione Toscana la forza e la concretezza del contratto sottoscritto con il Pd, un impegno di 23 punti costruito su partecipazione e democrazia. Prima di tutto la legalità, la trasparenza e la buona amministrazione, condizioni indispensabili per restituire fiducia ai cittadini. La sanità come tema fondamentale, e poi la difesa dell’acqua come bene comune, l’opposizione al modello delle multiutility e il rilancio della gestione pubblica, efficiente e solidale. Sul fronte ambientale il no al rigassificatore di Piombino e alle basi NATO e l’impegno per le bonifiche, gli investimenti nelle energie rinnovabili e la tutela del territorio. Edilizia popolare, sicurezza sul lavoro ed emancipazione giovanile completano un programma che guarda ai bisogni concreti delle persone. E, ultima ma non ultima, la lotta alla marginalizzazione della costa e delle aree periferiche che, come sottolinea Galletti «stanno ancora aspettando gli investimenti e le bonifiche territoriali».
«Con i 23 punti abbiamo costruito un patto di contenuti, non una resa di identità – spiegano all’unisono i due dirigenti del Movimento – siamo dentro la coalizione come forza autonoma, e ci riconosciamo nel ruolo di faro per il rinnovamento, garantendo al tempo stesso affidabilità e visione sulle scelte future».
Come spiega Irene Galletti: «La coerenza è ancora il nostro punto di forza e grazie al contratto chiaro e vincolante sottoscritto con il Presidente Giani porteremo i nostri temi e i nostri valori dai banchi dell’opposizione a quelli della maggioranza. Riusciremo a dare ai Toscani le risposte che si aspettano». Secondo la coordinatrice toscana, la forza del Movimento 5 Stelle continuano ad essere la base e i gruppi territoriali che sono di grande supporto in questa nuova fase, in cui anche a livello nazionale il percorso delineato è quello di costruire un’alternativa forte alla destra.
Così il parlamentare Andrea Quartini: «Stiamo costruendo un’alternativa seria e credibile: servono convergenze con tutte le forze politiche in grado di contrastare questa destra, che lancia messaggi culturali pericolosissimi e che è fatta solo di propaganda. Senza i soldi del Pnrr di Conte questo governo avrebbe trascinato il Paese nella recessione peggiore d’Europa».
Sulla sanità in particolare interviene direttamente Andrea Quartini, deputato e responsabile del coordinamento salute e inclusione sociale del Movimento 5 Stelle: «La sanità pubblica è la più grande conquista sociale di questo Paese: dobbiamo valorizzare la sanità regionale, soprattutto nel contesto di quella che sarà la sanità territoriale, abbattere le liste d’attesa e lavorare sul decongestionamento dei pronto soccorso. La Toscana deve recuperare il suo valore in termini di sanità pubblica attraverso dei piani triennali per il fabbisogno del personale e della valorizzazione degli ospedali delle aree considerate svantaggiate, da San Marcello all'Elba, a Piombino, a Volterra. Dobbiamo superare il modello critico delle tre “maxi Asl”, che sono lontane dai cittadini e dagli operatori che ci lavorano. La nostra sanità resta tra le migliori in Italia, ma dobbiamo fare di più».
Conclude Galletti: «I 23 punti del contratto sintetizzano le esigenze della Toscana e, quando
realizzati, miglioreranno la vita delle persone. La sanità territoriale e l’ambiente sono i punti cardinali del nostro impegno: noi toscani abbiamo diritto a ricevere cure di eccellenza e di avere ospedali all’avanguardia, anche nelle zone periferiche e lontane da Firenze. Ci batteremo perché il lavoro sia dignitoso, giusto e ben retribuito e per una Toscana che guardi al futuro. Saremo la bussola di un rinnovamento di stampo progressista».
I CANDIDATI
Per la circoscrizione di Arezzo sono Tommaso Pierazzi nato a San Giovanni Valdarno nel 1970, Barbara Storri nata ad Arezzo nel 1977, Lucio Bianchi nato ad Arezzo nel 1980, Bonella Martinozzi nata a Chiusi nel 1961, Nicola Venturini nato a Sansepolcro nel 1983.
Per la circoscrizione Firenze 1 sono Luca Rossi Romanelli, nato a Firenze nel 1974, Eleonora Colucci, nata a Melfi nel 1980, Lorenzo Masi, nato a Fiesole nel 1982, Laura Magni, nata a Stia nel 1956, Roberto De Blasi, nato a Sassari nel 1975, Gaia Ciullini, nata a Firenze nel 1990;
per la circoscrizione Firenze 2 sono Roberto Grandis, nato a Bari nel 1964, Simona Terreni, nata a Pontedera nel 1972, Eleonora Colucci, nata a Melfi nel 1980, Tommaso Romagnoli, nato a Borgo San Lorenzo nel 1988;
per la circoscrizione Firenze 3 sono Matteo Ferrante, nato a Chieti nel 1985 e Simona Terreni, nata a Pontedera nel 1972; per la circoscrizione Firenze 4 sono Lorenzo Vignozzi, nato a Firenze nel 1996, Giulia Alderighi, nata a Firenze nel 2003, Paolo Bertolini, nato a Cecina nel 1988 e Simona Terreni, nata a Pontedera nel 1972.
Per la circoscrizione di Grosseto Luca Giacomelli nato ad Orbetello nel 1988, Daniela Castiglione nata a Basilea, in Svizzera, nel 1976, Alfredo Velasco nato ad Orbetello nel 1950.
Pe la circoscrizione di Livorno sono Francesca Fabbiani nata a Pisa nel 1982, Fabrizio Zucconi nato a Campiglia Marittima nel 1957, Loredana Pantaleone nata a Colleferro nel 1954, Renato Corrado de Michieli Vitturi, Antonina (Antonella) Cucinotta.
Per la circoscrizione di Lucca sono Claudio Loconsole nato a Trani nel 1985, Elisabetta Zuccaro nata ad Asti nel 1965, Rodolfo Pierotti nato a Lucerna nel 1962, Irene Galletti nata a Pisa nel 1977.
Per la circoscrizione di Massa Carrara sono Irene Galletti, nata a Pisa nel 1977 e Simone Magnani nato a Pescia nel 1986.
Per la circoscrizione di Pisa sono Irene Galletti nata a Pisa nel 1977, Fausto Bosco nato a Livorno nel 1979, Elisabetta Zuccaro nata ad Asti nel 1965, Claudio Loconsole nato a Trani nel 1985, Sara De Biasi nato a Pontedera nel 1980.
Per la circoscrizione di Pistoia sono Simone Magnani nato a Pescia nel 1986, Susanna Zinzocchi nata a Firenze nel 1958, Marco Cresci nato a Pisa nel 1965, Lucia Cardicchi nato ad Arezzo nel 1960, Luca Pontani nato a Milano nel 1963, Alessandra Di Giovanni nata a Popoli nel 1962.
Per la circoscrizione di Prato sono Chiara Bartalini nata a Prato nel 1973, Carmine Maiorello nato a Salerno nel 1962, Angela Ponzecchi nata a Prato nel 1966, Carlo De Simone nato a Prato nel 1968.
Per la circoscrizione di Siena sono Bonella Martinozzi nata a Chiusi nel 1961, Guglielmo Pianigiani nato a Siena nel 1964, Ilaria Gabrielli nata a Siena nel 1973, Lorenzo Bellucci nato a Poggibonsi nel 1984.