Proseguono a ritmo serrato anche nel periodo estivo le attività dell’ospedale pediatrico Meyer. La struttura fiorentina ha quattro nuovi responsabili per chirurgia, malattie metaboliche, Neuroanestesia e neurorianimazione e diagnostica per immagini.
Una nuova guida per la Chirurgia
Il dottor Enrico Ciardini è stato nominato direttore della Soc Chirurgia pediatrica toracica neonatale e urologica. Per questo professionista della sala operatoria, si tratta di un ritorno alle origini. Formatosi inizialmente presso le università di Pisa e Siena dove ha conseguito le specializzazioni in Urologia e Chirurgia pediatrica, Ciardini ha infatti sviluppato la sua esperienza come chirurgo pediatra alla scuola fiorentina entrando a far parte della famiglia Meyer nell’ormai lontano 2003. Nella sua esperienza nel capoluogo toscano, ha iniziato come chirurgo neonatale per poi abbracciare i vari aspetti della chirurgia pediatrica. È sempre stato promotore delle nuove tecnologie in chirurgia nel costante rispetto della centralità del bambino. Dopo un’esperienza di sei anni come direttore della struttura complessa di chirurgia pediatrica della APSS Trento torna al Meyer con l’entusiasmo e il desiderio di affrontare una nuova avventura.
Una dottoressa “storica” per le malattie metaboliche
Dal primo di settembre, la dottoressa Elena Procopio sarà nominata direttore della Soc Malattie metaboliche muscolari ed ereditarie. La dottoressa Elena Procopio è presente al Meyer dal 1991, anno in cui ha conseguito la laurea in Medicina, e successivamente la specializzazione in Pediatria. Dopo un’iniziale esperienza lavorativa presso il Centro Regionale Fibrosi cistica, ha acquisito negli anni alta competenza specialistica nell’ambito degli errori congeniti del metabolismo (in particolare malattie lisosomiali, malattie mitocondriali e difetti del metabolismo intermedio) e delle malattie neuromuscolari, con collaborazioni nazionali e internazionali e relativa produzione scientifica. È stata responsabile facente funzione della SOC Malattie metaboliche e muscolari ereditarie dal febbraio 2023 fino all'attuale nomina a Direttore.
Continuità anche per Neuroanestesia e neurorianimazione
La dottoressa Paola Serio giunge al Meyer nel 2003 in qualità di medico in formazione specialistica spinta dal desiderio di approfondire le conoscenze sugli aspetti anestesiologici applicati al paziente pediatrico. L’interesse personale e l’incontro fortunato con mentori di portata nazionale e internazionale, le hanno consentito di acquisire competenze in tutte le branche dell’anestesiologia e rianimazione pediatrica compresa la Neuroanestesia. La dottoressa fa parte inoltre del team dell’Endoscopia respiratoria del Meyer, campo nel quale converge la maggior parte della sua produzione scientifica. La nomina attuale, come direttore della Soc di Neuroanestesia e neurorianimazione, giunge dopo un incarico durato un biennio in qualità di facente funzione.
New entry per la Diagnostica per immagini
Alla Soc Diagnostica per immagini arriva la dottoressa Margherita Trinci: ha svolto gran parte della sua attività, come dirigente medico, nel DEA dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma, dedicandosi alla diagnostica di alta complessità, in tutte le metodiche di imaging. Durante questo periodo ha ricoperto l’incarico di alta specializzazione in Radiologia pediatrica. Continuo l’impegno nella Società italiana di radiologia medica e interventistica (SIRM): prima come componente del consiglio direttivo della sezione di studio di Radiologia pediatrica, poi come presidente della sezione di Radiologia pediatrica, attualmente come componente del consiglio direttivo della Sirm. La sua ultima esperienza è quella di direttore presso la UOC di Radiologia delle Colline dell’Albegna – Toscana Sud Est. Negli anni, ha sempre mantenuto un costante impegno sul fronte della formazione e fiorente la produzione scientifica come editor e autrice di articoli per prestigiose riviste.