Attualità

Dall'idea al business nel simposio internazionale su droni e start-up

La ricerca tecnologica sui sistemi a pilotaggio remoto e le opportunità di finanziamento dedicato sono al centro dell'evento a Firenze

Alcuni dei protagonisti dell'evento

Toscana al centro del mondo dei droni, fra ricerca tecnologica e sviluppo con un occhio di riguardo alle start-up e alle possibilità di finanziamento dedicato: dopo il successo dello scorso anno al Polo Tecnologico di Navacchio, il Drone International Symposium torna nella splendida e storica cornice di Palazzo Medici-Riccardi a Firenze, il 16 e 17 Ottobre.

Nato dalla collaborazione tra Ifac-Cnr, ABzero srl e l’Universidad de Vigo in Spagna, l'evento punta principalmente a mettere in relazione il mondo della ricerca e quello delle start-up, nonché a discutere lo stato dell'arte sulle tecnologie che usano i droni nonché dello sviluppo dei droni stessi. Così, proprio per agevolare la partecipazione delle start-up il Symposium non prevede tasse di iscrizione, anche se l’iscrizione resta comunque obbligatoria inviando una email a droneservicesitaly@gmail.com entro il 15 Settembre

L’evento, ad oggi, è patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Protezione Civile dell'area metropolitana di Firenze e dal Polo tecnologico di Navacchio. La casa Editrice Mdpi supporterà il Symposium premiando il Best Talk con un riconoscimento in denaro. Gli speaker avranno l’opportunità di pubblicare i loro lavori su una Special Issue della rivista open-access Drones di Mdpi.

[extra(0)]

Una tavola rotonda sui finanziamenti

E quest'anno c'è una novità: la tavola rotonda del 17 Ottobre, in lingua italiana, in cui vari esperti si confronteranno con uno speciale focus sulle forme di finanziamento delle start-up

Uno specialista del settore spiegherà quali siano gli strumenti finanziari più performanti a disposizione delle start-up e come sia necessario che alcune di questi strumenti, usati nel mondo anglosassone, diventino comuni anche in Italia. 

"Passare dall'idea al business"

Primo Ricercatore Cnr e professore aggiunto all'università di Firenze, Angela Pirri non ha dubbi: “Abbiamo delle eccellenze sul territorio toscano che meritano di essere supportate. Abbiamo delle giovani menti brillanti che meritano di essere ascoltate. Passare da un’idea, per quanto fantastica possa essere, ad un business che funzioni è particolarmente complicato". 

E approfondisce: "Il 90% delle startup fallisce nei primi 18 mesi, e solo 1 su 10 riesce a evolvere nel lungo periodo. Far incontrare mondo della ricerca, giovani imprenditori e player economici è cruciale perché le idee innovative si trasformino in posti di lavoro altamente qualificati”.

Questo mondo lo conosce bene Giuseppe Tortora, Ceo & co-Founder di ABZero srl, la cui azienda è nata diversi anni fa come startup della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, conosciuta dal grande pubblico per aver fatto volare sacche di sangue su una speciale capsula in grado di mantenere inalterate le sue proprietà: “La Toscana è tra le prime 10 regioni italiane per numero di startup innovative. Circa il 70% sono dislocate tra Firenze, Pisa e Lucca". 

"Per una startup - sottolinea - è fondamentale trovare investitori e forme di finanziamento per crescere e sviluppare il proprio business. Proprio per questo invito tutti i miei colleghi e chi ha in mente un’idea, e non sa come finanziarla, a partecipare al Symposium”.