Tra costumi, feste e zucche, la Toscana si lascia stregare dall'atmosfera di Halloween, piazzandosi al secondo posto, subito dopo il Piemonte, tra le regioni italiane con più interesse verso la "notte delle streghe".
E' quanto rileva uno studio elaborato da Casinos.com, che analizza le ricerche Google per scoprire dove Halloween è più sentito e più atteso in Italia.
Con un punteggio di 83,3 su 100, la regione si distingue per un approccio elegante e simbolico alla festa: le ricerche per “costume Halloween” (96/100) , “festa Halloween” (89/100) e “zucca Halloween” (84/100) confermano un legame profondo con l’aspetto estetico e decorativo di questa ricorrenza, mentre il tradizionale “dolcetto o scherzetto” (63/100) resta più marginale.
“La Toscana vive Halloween come una forma d’arte: i dati mostrano una partecipazione matura, più legata alla bellezza e alla simbologia che alla paura - spiega Daniele Alfieri, analista di Casinos.com - Qui la notte delle streghe diventa quasi un’estensione naturale del patrimonio culturale toscano".