Attualità

Ferrovie, 17.000 controlli sui treni nel 2013

Fra le carenze piu' frequenti rilevate in Toscana, carrozze in numero insufficiente e problemi con riscaldamento e aria condizionata

I controlli effettuati dai 45 ispettori della Regione su pulizia, composizione treni e comfort vengono effettuati a campione e integrano quelli sui ritardi e le soppressioni, monitorati invece per tutti i treni. "Sono numeri che testimoniano l'impegno del nostro gruppo ispettivo – afferma l'assessore regionale a infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli - e confermano l'attenzione della Regione sul servizio ferroviario. Abbiamo creato le premesse per rafforzare il gruppo ispettivo, inserendo anche dipendenti di enti territoriali. Nel frattempo stiamo lavorando per consentire agli ispettori di fornire informazioni quanto più dettagliate e disponibili nel minor tempo possibile".
I controlli hanno evidenziato che, per quanto riguarda i 20 treni piu' critici per il traffico pendolare, il problema dei posti a sedere insufficienti è stato ridimensionato. L'altro aspetto da migliorare resta la climatizzazione, risultata adeguata, nel periodo tra il primo giugno e il 15 settembre, solo nel 73% dei casi. Deficitaria nel 79% dei casi anche  la comunicazione a bordo.
Più che sufficienti invece i voti degli ispettori su pulizia e arredi di bordo e sul funzionamento delle emettitrici e obliteratrici dei biglietti. ''Ciò conferma – commenta Ceccarelli - quanto ci dice anche il rapporto 'Pendolaria 2013', ovvero che la situazione della Toscana è tra le migliori in Italia. Ma non ci accontentiamo''.