Monitor Consiglio

Recupero dei territori e patrimonio culturale

Stanziate dal Consiglio regionale significative risorse con la seconda variazione del bilancio di previsione

Giacomo Bugliani

“Questa seconda variazione risponde così all'esigenza di integrare le risorse per far fronte a spese sopraggiunte dopo l'approvazione del bilancio di previsione, garantendo al contempo un sostegno concreto a settori chiave per il territorio e la comunità toscana”, dichiara Giacomo Bugliani, consigliere regionale del Pd e presidente della commissione affari istituzionali, programmazione e bilancio illustrando in Aula la seconda variazione del bilancio regionale.

La manovra di bilancio regionale prevede una variazione dei volumi complessivi dell’Entrata e della Spesa per -26milioni 686mila 537,58  euro nel 2024, e un incremento sulle annualità successive di +2milioni 18mila 154,99 nel 2025 e di +49milioni 398mila 694,79 nel 2026.

“Una delle misure più rilevanti è l'azzeramento degli oneri sul debito che gravano sulle risorse del fondo sanitario, con il recupero della spesa spalmata sulle annualità 2024-2026 nell’ambito delle risorse ordinarie del bilancio - continua Bugliani - La copertura finanziaria sarà garantita attraverso l'incremento delle entrate derivanti dalla manovra fiscale IRPEF, approvata con la legge 48/2023 ”.

“La seconda variazione di bilancio prevede, inoltre, risorse per interventi strategici sia a livello territoriale che culturale. Tra i più rilevanti: 450mila euro per il sostegno alle imprese della pesca e dell’acquacoltura nella Laguna di Orbetello, colpite dalla perdita di produzione ittica ; 188mila euro per il settore turistico e commerciale ad Ansedonia, a seguito della riduzione del fatturato; 10 milioni di euro per il settore culturale, di cui 8,34 milioni destinati al sistema dello spettacolo; 1 milione alla Fondazione Carnevale di Viareggio per le spese della manifestazione 2024; 660mila euro alla Fondazione Festival Pucciniano per il pagamento della rata 2024 dei mutui per la costruzione del teatro a Torre del Lago”.

“Tra le spese destinate agli investimenti le risorse per la viabilità regionale 4 mln del 2024 – sottolinea Bugliani - il contributo alla Rsa di Sarteano per 150mila; 1 milione di euro per il Comune di Carrara per la realizzazione del museo della memoria nell’ex scuola elementare di Bergiola; 1 milione di euro, tra il 2024 e il 2025, al Comune di Volterra per il recupero delle mura medioevali”.

“Ulteriori misure previste nella manovra: un’integrazione di risorse pari 1,6 milioni di euro per il diritto allo studio e il sostegno alle scuole materne non statali nel 2024; 200mila euro per il trasporto scolastico e l’assistenza educativa degli studenti disabili ; 100mila euro aggiuntivi nel fondo di solidarietà per le famiglie delle vittime di incidenti sul lavoro; 1,35 milioni di euro per interventi forestali e per la prevenzione degli incendi boschivi nel 2024; rifinanziata con 300mila euro la legge custodi del montagna per contrastare lo spopolamento delle zone montane; integrate le risorse per la tutela del patrimonio storico e culturale della memoria e della Resistenza con 355mila euro nel 2025 e 150mila euro nel 2026”.

“Questa manovra non è solo un atto tecnico, ma una risposta concreta ai bisogni dei cittadini e uno strumento di sviluppo per i nostri territori - conclude Bugliani - Le risorse stanziate puntano a migliorare la qualità della vita e a valorizzare le nostre comunità, con particolare attenzione alla sicurezza e al recupero del patrimonio esistente e agli interventi per la messa in sicurezza del territorio”.