Attualità

Brindisi di Capodanno, Toscana seconda meta preferita

Secondo l'elaborazione del Centro studi turistici di Firenze per Assoviaggi Confesercenti, la nostra regione segue in classifica il Trentino

In totale, a brindare a mezzanotte per festeggiare Capodanno lontano da casa saranno circa 1,3 milioni di italiani. Tra questi, la maggior parte hanno scelto una destinazione estera, quasi 850mila; gli altri 450mila, invece, hanno scelto l'Italia. E, in moltissimi, la Toscana.

A dirlo è un rapporto del Centro studi turistici di Firenze per Assoviaggi Confesercenti. "La Toscana si conferma fortemente attrattiva anche in questi ultimi giorni del 2024, complice un'offerta completa e molto competitiva su tutto il territorio - ha detto Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana - enogastronomia, cultura, città d'arte ed eventi, si combinano in questi giorni con i tanti appuntamenti".

Complessivamente, però, le richieste di prenotazione sono in calo di circa il 4% rispetto allo scorso anno, a causa della forte ripresa del mercato del turismo globale ha comportato l’aumento delle tariffe in tutto il mondo. In generale, la scelta è ricaduta soprattutto sulle capitali europee, mentre calano, rispetto allo scorso anno, le richieste per viaggi del settore termale e wellness. Registrano invece un aumento di interesse le crociere, i viaggi su misura e i viaggi di gruppo con accompagnatore.

Per chi ha scelto di rimanere in Italia, le principali preferenze vanno verso il Trentino-Alto Adige, ma la Toscana segue immediatamente in classifica. Quindi, tocca a Campania, Lazio, Sicilia e Veneto. "Stanno cambiando le tipologie di viaggio e le destinazioni di breve raggio tornano ad avere un appeal importante e la Toscana può attrarre flussi importanti di viaggiatori - ha concluso Gronchi - ma l'aumento delle tariffe ha ridotto la capacità di spesa del turismo interno che si riduce in termini di prenotazioni".