Motori

Il ritorno di Alfa Stelvio, più sportiva e green

La seconda generazione del Suv del Biscione punta su stile, innovazione e sostenibilità. Ibrida, elettrica e supersportiva nell’opzione Quadrifoglio

Il render della Stelvio 2026 realizzato da Luca Serafini di Isdesign Srl

Tempo di rinnovamento per Alfa Romeo. La casa del Biscione, che con la Junior sta registrando un record di prenotazioni, si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia con la seconda generazione della Stelvio, il Suv che ha segnato l'ingresso del marchio nel segmento dei crossover premium. La presentazione alla stampa è in programma entro l’estate, mentre per l'arrivo nelle concessionarie si dovrà attendere la prima metà del 2026.

Design evoluto e ispirazione dalla Junior

Intanto, cresce anche la curiosità sulle sue forme. Dopo alcune foto spia e brevetti, il designer Luca Serafini ha immaginato il look del nuovo Suv, con un render pubblicato sul profilo Instagram di lsdesign srl. Le foto spia e soprattutto i brevetti come detto sono stati la base di partenza per realizzare un look assai verosimile del nuovo Suv. Le cui forme saranno sempre massicce, ma il look dovrebbe apparire più sportiveggiante con un frontale caratterizzato dalla presenza di luci dalle forme allungate ed estremamente sottili. Non mancheranno anche alcuni richiami alla nuova Alfa Romeo Junior, mentre il posteriore viene ipotizzato con una particolare firma a V con le estremità collegate tra loro da una sottile striscia luminosa, accentuando così la larghezza e la presenza su strada.

Motorizzazioni: elettrico, ibrido e Quadrifoglio

Come confermato dai vertici societari la Stelvio 2026, che sfrutta la piattaforma Stla Large di Stellantis, progettata per ospitare motorizzazioni elettriche e ibride, sarà offerta con motori ibridi e elettrici, con la possibilità di avere versioni ibride plug-in e con diversi livelli di potenza per l'elettrico. Cui andrà ad aggiungersi l’opzione supersportiva Quadrifoglio. Di sicuro, con questa seconda generazione del suo Suv di successo Alfa Romeo dimostra la volontà di coniugare tradizione e innovazione, puntando su un modello che rappresenta un equilibrio fra tradizione e futuro. Non resta che attendere la presentazione ufficiale del progetto, ormai manca poco.