C'era anche "un pezzo di Siena" nella delegazione internazionale formata da ricercatori, neurointerventisti e neurochirurghi provenienti da Germania, Singapore, Stati Uniti e Italia che ha fatto visita all'ospedale universitario di Lanzhou, città da oltre tre milioni di abitanti e capoluogo del Gansu, provincia nordoccidentale della Cina.
Si tratta delle dottoresse Sandra Bracco, direttrice della Neuroradiologia diagnostica e terapeutica dell’Azienda ospedaliero-universitaria senese, e Ludovica Cellini, afferente alla Neurochirurgia diretta dal professor Salvatore Chibbaro. Ad accoglierle e seguirle nella loro missione c’era il dottor Junqiang Dai, neurochirurgo che nel 2024 ha frequentato l’ospedale di Siena, partecipando a sedute operatorie di interventistica neurovascolare e di neurochirurgia.
La delegazione internazionale è stata presentata ai vertici dell'ospedale e ai direttori del dipartimento di Neurochirurgia in un incontro formale volto a sancire la volontà di condividere programmi di formazione e di ricerca scientifica. All'incontro ha fatto seguito una visita nei reparti di ricovero ordinario, intensivo e alle sale operatorie di neurochirurgia. Sono stati visitati poi altri due ospedali situati nelle città di Zhangye, al confine con la Mongolia, e di Dunhuang, alle porte del deserto del Gobi. La missione si è conclusa con la partecipazione al simposio internazionale di Neurochirurgia, in cui le dottoresse Bracco e Cellini hanno presentato le proprie relazioni rispettivamente sull’aggiornamento sulle terapie neurovascolari e sulla neurochirurgia "da svegli", ricevendo infine il titolo di Guest Clinical Professor per un periodo di tre anni.