Individuati e recuperati nelle acque antistanti il litorale Livornese e Pisano diversi piattini e scodelle in terracotta decorata e numerosi frammenti di materiale in ceramica che da una prima analisi da parte del personale specializzato della Soprintendenza, potrebbero risalire al XIII secolo. Nel dettaglio si tratta di scodelle in ceramica graffita arcaica savonese appartenenti ad uno stesso carico.
La scoperta è stata fatta dai militari del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza, in particolare dal nucleo sommozzatori di Livorno, nell’ambito delle attività della componente subacquea della guardia di finanza, durante una serie di operazioni di immersioni eseguite per la prevenzione e repressione degli illeciti, hanno rinvenuto dei manufatti in terracotta decorati e di pregevole fattura tra il fondo e il substrato di posidonia.
Ai sensi dell’art. 90 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 nr. 42 “Codice dei Beni Culturali e del paesaggio”, il materiale oggetto del ritrovamento, a seguito di accurata georeferenziazione da parte dei militari operanti, è stato recuperato ed affidato alla competente Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Pisa e Livorno per la catalogazione e per gli approfondimenti necessari a comprendere la natura e la provenienza dei manufatti.