I funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e i militari della Guardia Costiera di Livorno hanno messo sotto sequestro un'ingente partita di prodotti ittici congelati, trasportati all'interno di un container arrivato al porto della città labronica.
All’interno del container sono state individuate varie specie, tra cui polpi, seppie e filetti di pesce per un totale di circa 20 tonnellate e un valore di 173mila euro. L’ingente quantitativo dichiarato nella documentazione di accompagnamento della merce, infatti, non è risultato compatibile con le caratteristiche strutturali molto esigue dei pescherecci senegalesi indicati nella certificazione di cattura e le informazioni sulla identità delle specie presenti sulle confezioni, destinate al mercato italiano, non sono risultate autentiche.
La regolamentazione europea in tema di lotta alla pesca illegale prevede del resto che tutti i prodotti ittici provenienti da Paesi non membri, prima di essere inseriti nel circuito commerciale, debbano essere sottoposti a una scrupolosa analisi della certificazione di cattura che attesti la legalità del pescato in conformità alle leggi internazionali, in mancanza della quale gli stessi sono banditi dal mercato europeo.
In questo caso, accertata la non conformità della documentazione presentata agli uffici doganali è scattato il sequestro, la confisca e il successivo respingimento della merce in Senegal, Paese esportatore, mentre all’importatore è stata comminata una sanzione amministrativa.