Attualità

Paura e danni per piene, esondazioni e frane

Evacuazione preventiva per mille persone a San Miniato per l'erosione dell'argine. A Volterra il maltempo fa crollare un tratto delle mura medievali

Il cedimento interessa  un fronte di trenta metri in pieno centro storico, compresa la sede stradale. Evacuate undici abitazioni.
Hanno rotto gli argini l'Era, allgando alcune strade di Ponsacco, la Fiumara, a Scarlino, in provincia di Grosseto, il torrente Cecina a Riparbella. Scuole chiuse e pesanti ripercussioni sulla viabilità in tutta la Regione mentre le Ferrovie hanno dovuto bloccare la circolazione dei treni fra Cecina e Saline di Volterra. Moltissime le frane e gli smottamenti che hanno interessato strade comunali e provinciali.
L'allerta meteo è stata estesa dalla Protezione civile regionale fino a domenica 2 febbraio per la Val d'Era.
Nelle  ultime 36 ore in Toscana è caduta una pioggia media di 90 mm con punto di 100 nel pistoiese e in Lucchesia. Il rischio frane è stato aggravato dai terreni già saturi per le piogge dei giorni scorsi e dalla quota neve scesa a 1700 metri. La pioggia quindi non è stata trattenuta dai terreni ed è scivolata rapidamente a valle gonfiando tutto il reticolo idraulico.
Il mese di gennaio 2014 è stato il piu' caldo degli ultimi cento anni.