Quasi 5,3 milioni di dollari. E' la cifra con la quale ieri è stato venduto all'asta a New York il più grande meteorite marziano trovato sulla Terra.
Espulso dal pianeta rosso dopo l’impatto con un enorme asteroide, ha viaggiato per 140 milioni di chilometri, attraversando l'atmosfera terrestre per poi precipitare nel deserto del Sahara.
Ma la storia di Nwa 16788, questo il nome del meteorite di 24,67 kg trovato nel Novembre 2023 in Niger, passa anche dalla Toscana. Acquistato da un importante gallerista italiano, era stato infatti consegnato al gruppo di ricerca di Giovanni Pratesi, docente di Mineralogia del Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Firenze, perché fosse esaminato e studiato al fine di comprenderne meglio la natura e il processo genetico. Il meteorite è stato inoltre conservato in una galleria privata ad Arezzo.