Guidano solcando nubi di moscerini che, specie di notte, compromettono anche la buona visibilità. Vivono barricati nelle case dietro alle zanzariere o ai vetri chiusi. Faticano a svolgere le attività quotidiane a causa dell'invasione degli insetti. Accade ad Orbetello ormai da giorni, e il fenomeno ha assunto dimensioni via via più preoccupanti.
I cittadini sono esasperati, e una petizione lanciata su Change.org dal signor Alessio Segoni ha raggiunto stamani le 18.300 firme. Obiettivo: chiedere alle istituzioni la dichiarazione di stato di emergenza per la Laguna di Orbetello a seguito dell’invasione degli insetti.
"Ieri la petizione ha registrato un picco di firme e ha raccolto l’interesse dei media tedeschi, che hanno cominciato a occuparsi della questione", raccontano i cittadini in una nota.
[gallery(1)]
Segoni nel tempo ha documentato la situazione in foto e video. "Con forza chiediamo l’istituzione immediata di un commissario straordinario con poteri speciali per affrontare l’emergenza, in attesa della formazione del Consorzio Lagunare", afferma.
[gallery(3)]
Lunedì scorso si è svolto un tavolo in Regione. Si sono incontrati a Firenze il sindaco di Orbetello Andrea Casamenti, il governatore Eugenio Giani e l'assessore regionale allo sviluppo economico Leonardo Marras. Fra le ipotesi c'è anche quella di organizzare un tavolo tecnico per la prevenzione del fenomeno, oltre che per il contrasto.
[gallery(0)]
Intanto prosegue l'attività di disinfestazione antilarvale e adulticida, destinata a protrarsi fino al prossimo autunno. E' in fase di valutazione la possibile estensione degli interventi dalle sponde allo specchio acqueo lagunare.
[gallery(2)]
Stamani si è svolto un sopralluogo con funzionari Arpat e Asl. Dal canto suo, il Comune ha stanziato 300mila euro per fronteggiare il fenomeno e istituito un tavolo di confronto permanente.