Attualità

La superluna bacia il campanile, lo scatto su Geopop

La piattaforma di divulgazione scientifica ha scelto una foto, scattata in Toscana, per descrivere il fenomeno della superluna

La superluna sembra quasi adagiarsi sul campanile. Un momento immortalato e preso come esempio da Geopop per spiegare il fenomeno che si verifica quando il nostro satellite si trova alla minore distanza dalla Terra. 

Il campanile è quello del Bellincioni di Peccioli, diventato protagonista "indiretto" sulla piattaforma social che, ormai da anni, racconta la scienza in maniera divulgativa. Vero punto d'interesse, infatti, era la Superluna, immortalata insieme alla torre campanaria, dallo scatto di Fausto Giubbolini.

"In un carosello che spiega proprio il fenomeno della Superluna, Geopop ha usato, in mezzo a tante immagini scientifiche, un solo luogo, nel mondo, per mostrarlo - hanno scritto dall'amministrazione comunale - e quel luogo è proprio Peccioli. Il suo campanile e l'opera d'arte La felicità è una via di Sara Marioli. Potete vedere tutto sul profilo Instagram di Geopop".