Attualità

Schettini porta "La fisica che ci piace" agli EcoIncontri

Evento mattutino per il nuovo appuntamento del ciclo EcoDays firmato Ecofor che ha appassionato il pubblico con un racconto tra fisica e ambiente

Vincenzo Schettini agli Eco Incontri

C'è una "Fisica che ci piace", ed è quella con cui Vincenzo Schettini ha conquistato fior di pubblico giovane e meno giovane sui social, certo, ma stamani anche sul palco del Teatro Era di Pontedera dove è stato protagonista di uno degli Eco Incontri in calendario per il ciclo degli EcoDays organizzato da Ecofor Service Spa, l'azienda di Pontedera specializzata nel trattamento e nello smaltimento dei rifiuti speciali non pericolosi che provengono dalla filiera industriale di tutta la Toscana e non solo.

Fisico e musicista, scrittore e influencer fuori dagli schemi, stamani Schettini ha richiamato in teatro un pubblico variegato ma folto a gremire la platea nonostante l'inconsueto orario mattutino. 

Quark e inerzia, quanti, atomo e vuoto grazie a lui ormai da tempo fanno tendenza sui social, con schiere di follower col naso attaccato a pc, tablet e smartphone per apprendere i rudimenti delle nozioni che regolano il complesso regno della fisica e che Schettini ha saputo porgere in maniera non solo comprensibile, ma anche accattivante. Proprio come ha fatto anche stamani sul palco dell'Era. 

[gallery(4)]

Classe 1977, comasco di nascita ma a tutti gli effetti pugliese, Vincenzo Schettini si è laureato in fisica all'università di Bari specializzandosi in didattica. Il suo progetto "La fisica che ci piace" è nato nel 2015 come canale YouTube, raccogliendo un successo che definire di massa non è esagerato. 

Da lì l'espansione su altre piattaforme, i libri e il tour con lezione show nei teatri. Perché, afferma lui: "La fisica moderna ha enormi potenzialità di racconto". La storia par proprio dargli ragione.

Gli Eco Incontri hanno il patrocinio del Comune di Pontedera, l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.ecoincontri.it.