Attualità

Autolinee Toscane, in 3 anni 1.200 assunzioni

L'azienda del trasporto pubblico toscano ha presentato i risultati sin qui ottenuti: fino al 2032 assicurati investimenti per 700 milioni di euro

La presentazione dei primi tre anni di attività di Autolinee Toscane

Sono trascorsi tre anni da quando Autolinee Toscane è divenuta la società di riferimento per il trasporto pubblico locale in Toscana. E, nel corso di questi oltre mille giorni, sono i numeri soprattutto a descrivere l'attività dell'azienda.

A cominciare dai 1.200 nuovi assunti con contratti a tempo indeterminato, di cui 556 formati internamente con il progetto Accademia, ma anche 400 nuovi mezzi, l'installazione di 6mila dispositivi contactless per pagare il biglietto a bordo in un "tap", oltre 17mila telecamere di sicurezza su tutta la flotta e, infine, la vendita di oltre 75 milioni di biglietti.

"A livello nazionale è necessario che al trasporto pubblico siano date le risorse necessarie, come del resto chiedono tutti i presidenti di Regione, tutti i sindacati, tutte le associazioni di categoria - ha detto Gianni Bechelli, presidente dell'azienda - mentre a livello locale sono indispensabili scelte che permettano ai bus e alle nostre città di non essere prigionieri del traffico privato".

“I numeri di Autolinee Toscane descrivono una crescita dell’uso del trasporto pubblico fra i cittadini e che interessa ogni segmento dell’offerta all’utenza - ha aggiunto Eugenio Giani, presidente della Toscana - dagli studenti, ai lavoratori a chi usa i mezzi per spostarsi per visitare la Toscana".

L'azienda, inoltre, durante la presentazione dei risultati ottenuti nei primi tre anni di attività, ha garantito come sino al 2032 ci saranno investimenti per arrivare a 700 milioni di euro per bus, depositi, personale, welfare, tecnologie e innovazione digitale.