Modifiche alla circolazione ferroviaria in Toscana, dove un'allerta rossa sta interessando le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa.
Sulla linea Faentina, a in seguito all'allerta meteo diramata dalla Protezione Civile per la giornata di oggi, venerdì 14 marzo, la circolazione dei treni è sospesa tra Faenza e Marradi.
Attive corse con bus con possibile aumento dei tempi di percorrenza in relazione anche al traffico stradale. Cancellati i treni 18992 (Borgo San Lorenzo- Firenze Campo di Marte), 18985 (Firenze Campo di Marte-Borgo San Lorenzo), 18901 (Firenze - Faenza), 18904 (Borgo San - Lorenzo Firenze). Qui la riprogrammazione. Dalle 8,30 di questa mattina circolazione dei treni sospesa anche tra San Piero a Sieve e Borgo San Lorenzo. I treni regionali potrebbero subire ritardi, limitazioni di percorso o cancellazioni. Anche in questo sono sono attivate corse con bus.
Disagi nel nodo di Firenze dove questa mattina si sono registrati rallentamenti a Firenze Campo Marte e a Firenze Statuto. Qui, rende noto Trenitalia attraverso infomobilità, la circolazione è tornata regolare intorno alle 12.
I treni Alta Velocità e Intercity hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 30 minuti, 150 minuti per i regionali, che hanno subito anche limitazioni di percorso o cancellazioni.
Disagi si stanno registrando anche per il trasporto pubblico su gomma. Autolinee Toscane, in una nota, parla di "Forti impatti sulla viabilità" che stanno provocando "sensibili variazioni, rallentamenti o interruzioni del servizio di trasporto pubblico locale"
"Molte strade - spiega Autolinee Toscane- risultano inagibili in tutto il territorio regionale e pertanto varie linee bus, in tutta la regione, sono deviate o soppresse".
L’azienda ha aperto una pagina web per dare informazioni in tempo reale sulle modifiche del servizio.