Cronaca

Nel Fiorentino oltre 200 isolati dopo il maltempo

La maggior parte di loro si trovano nel Mugello. Restano criticità su alcuni tratti di strade provinciali e linee ferroviarie

Frana a Ronta (Borgo San Lorenzo)

Oltre 200 persone risultano ancora isolate per le conseguenze dell'intensa ondata di maltempo dei giorni scorsi. La maggior parte di loro si trovano nel territorio del Mugello. E' quanto riferisce la Prefettura, sulla base degli aggiornamenti acquisiti nel corso della riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, che si è svolta questa mattina.

A Borgo San Lorenzo restano evacuate 24 persone alloggiate in albergo. A Barberino di Mugello sono 30 le persone isolate, di cui 3 al Monastero del silenzio e 27 in Località Bovecchio, comunque assistite con la fornitura di generi di prima necessità ed è stato liberato il passaggio per i mezzi di soccorso ove necessario.

A Dicomano sono 65 le persone isolate (12 nuclei familiari) in località Le Vigne. Qui si è avolto un sopralluogo congiunto con Asl, Vigili del Fuoco, Città metropolitana e servizio 118 per valutare viabilità alternativa per mezzi di soccorso. Gli isolati hanno comunque generi di prima necessità e collegamento pedonale.

A Firenzuola permane l'isolamento di 8 persone per le quali non sono presenti criticità in località Pianaccio e Tarabba, a causa della frana sulla Sp32. La Città Metropolitana sta intervenendo per ripristino viabilità.

Nel comune di Londa si registrano 2 persone isolate in località Vanperti, assistite dal Comune con generi di prima necessità. 60 invece le persone isolate a Marradi, anche i questo caso assistite con la fornitura di generi di prima necessità.

A Palazzuolo sul Senio risultano 2 persone isolate nell’agriturismo in località Monti (si tratta dei proprietari della struttura) e una persona in località Loggiole. A Pontassieve risultano 10 persone isolate in località Madonna del Sasso con possibilità, allo stato attuale, di transitare solo sul sentiero pedonale. A Vicchio 32 persone isolate, 4 in località Gattaia e 28 in località Poggiolino per le quali, nel pomeriggio odierno, è tuttavia prevista l’istituzione di una viabilità alternativa temporanea.

Viabilità

Ancora alcune criticità sulle strade provinciali. A fare il punto è la Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze e la Direzione Viabilità della Metrocittà. 

Restano chiusure sulla Ss 65 Bolognese tra km 15 e km 17 (Vaglia), sulla Sp 32 della Faggiola al km 3 (Firenzuola), sulla Sr 302 dopo la località Casaglia al km 52+300, sulla Sp 503 Passo del Giogo in località Omo Morto (Scarperia San Piero), sulla Sp 13 al km 12 (Vinci), sulla Sp 130 di Monte Morello al km 11, sulla Sp 117 Firenzuola.

Circolazione ferroviaria sospesa sulla linea Faentina da San Piero a Sieve a Faenza, e sulla linea Firenze - Borgo San Lorenzo via Pontassieve tra Rufina e Borgo. 

Stamattina intervento della Metrocittà per una frana in località Varolo, sulla ss 306 a Rufina, a causa di una colata di fango già risolta.