Politica

REGIONALI 2025 - La mappa del voto nelle province

Nei capoluoghi e nelle province l'esito delle elezioni regionali disegna, in qualche caso, equilibri politici diversi rispetto al risultato regionale

foto di repertorio

C'è un grande vincitore in queste elezioni regionali 2025 e non è il campo largo formato da Pd, Avs e M5s bensì il neo-rieletto Eugenio Giani che, oltre ad essere stato confermato presidente con il 53,92% dei consensi, si è tolto due soddisfazioni: aver portato quasi al 9% la lista riformista che fa capo al suo nome e aver raccolto 58mila voti in più rispetto ai partiti che lo hanno sostenuto.

Giani ha battuto il candidato del centrodestra Alessandro Tomasi in 7 province su 10, affermandosi anche in alcuni capoluoghi attualmente amministrati dal centrodestra. 

Schematizzando il risutato finale, la Toscana oggi appare come nella cartina qui sotto, dove il colore rosso indica i Comuni dove ha vinto Giani e in blu quelli in cui ha prevalso Tomasi.

[gallery(0)]

Ecco altri dati più dettagliati sul voto nelle province.

PROVINCIA DI FIRENZE

Giani ha sconfitto il candidato del centrodestra Alessandro Tomasi in tutte e 4 le circoscrizioni ma i nuovi equilibri politici sono diversi da una all'altra.

Nella circoscrizione Firenze 1 che corrisponde al Comune capoluogo, il Pd è precipitato al 27,76% contro il 34,43% raccolto a livello regionale e il 41% delle elezioni comunali dell'anno scorso. Tutto a vantaggio della lista Eugenio Giani presidente Casa Riformista che, alla prima prova delle urne, ha superato il 15% dando un po' di fiato a quel che resta di Italia Viva. Altro dato rilevante: l'impennata di Fratelli d'Italia, secondo partito in città con il 22,83% dei voti mentre Forza Italia è al 4,56% e la Lega al 3,42%.

Nella circoscrizione Firenze 2, quella dei Comuni del Chianti dove Giani è arrivato al 60,16% delle preferenze, il Pd invece ha conquistato il 37,87%, Casa Riformista il 12,41, Avs il 6,62. Ma è andata bene anche a FdI con il 23,39% dei voti mentre le altre liste del centrodestra sono rimaste sotto al 4%.

Nella Circoscrizione Firenze 3, l'Empolese Valdelsa, tutta un'altra storia: i consensi del Pd hanno raggiunto il 44,98%mentre casa Riformista si è fermata al 5,78% e M5S e Avs hanno superato di poco il 4%. Il secondo partito resta FdI con il 24,68%, Forza Italia ha sfiortao il 5% e la Lega non è andata oltre il 3,42.

Nella Circoscrizione Firenze 4, quella della Piana Fiorentina, Giani ha stravinto con il 60% ma il Pd si è fermato al 29,83, incalzato da Avs con il 17,79% e da Casa Riformista al 9,29%. Secondo partito, ancora una volta, Fratelli d'Italia con il 24,23%. Sotto al 4% le altre liste del centrodestra.

PROVINCIA DI PRATO

Nella Circoscrizione di Prato Giani ha prevalso su Tomasi e il Partito democratico, trainato soprattutto dai 22.155 voti conquistati dall'ex sindaco Matteo Biffoni, ha toccato il 40,99%.  Casa Riformista è arrivata al 4,9% mentre le altre liste a sostegno di Giani sono rimaste sotto al 4%.  Nel centrodestra Fratelli d'Italia è balzato al 32,58%, lasciando Forza Italia al 4,6% e la Lega al 3,6.

Nel Comune di Prato i risultati sono in linea: nel centrosinista Pd al 42,27% e Casa Riformista al 4,9; nel centrodestra Fratelli d'Italia al 31,61%, Forza Italia al 4,6%, Lega al 3,77%.

PROVINCIA DI PISTOIA

In questa Circoscrizione, a livello provinciale, il candidato del centrodestra Tomasi ha battuto Giani con il 49,7% dei voti contro il 47. Primo partito resta il Pd con il 37% dei consensi, seguito da Frateli d'Italia con il 33,87, Forza Italia con il 5,52%, la lista di Giani Casa Riformista al 4,62%, la Lega al 4.10%.

La situazione si inverte nel Comune di Pistoia, di cui Tomasi peraltro è sindaco: Giani vince con il 49,13% e  l'avversario si ferma al 47,44%. Pd primo partito con il 39,64% e Fratelli d'Italia al secondo posto con il 32.

PROVINCIA DI LUCCA

Giani ha prevalso su Tomasi sia a livello provinciale che nel Comune capoluogo. Sempre a livello provinciale 400 voti separano il Pd da FdI, rispettivamente al 29,59 e al 29,27%. Buona affermazione anche per Casa Riformista (10,24%) e per Forza Italia (5,54%) mentre la Lega si ferma, inesorabilmente, al 5,61%.

Nel Comune capoluogo la situazione è in linea ma il margine fra il Pd e il partito di Giorgia Meloni è davvero esiguo: 108 voti.

PROVINCIA DI MASSA CARRARA

Anche in questa Circoscrizione Alessandro Tomasi ha prevalso su Eugenio Giani ma solo per 523 voti. Il Pd è il primo partito con il 30,2%, seguito da Fratelli d'Italia al 21,22, Forza Italia al 17,24 e la Lega al 7. Seguono Casa Riformista al 6,27% e Avs al 5,79. Solo il 4,87 per il Movimento 5 Stelle.

Tomasi è risultato vincitore anche nel Comune di Carrara ma non in quello di Massa che invece ha scelto Giani. A Carrara il primo partito è FdI con il 35,79% e il secondo è il Pd con il 18,6. Situazione inversa a Massa dove il primo partito è il Pd con il 37,1% mentre FdI lo segue con il 24,3.

PROVINCIA DI LIVORNO

Nella Circoscrizione di Livorno Giani ha trionfato con il 56,99% delle preferenze contro il 35,6% di Tomasi. il Pd è i primo partito con il 31,8%, Casa Riformista è arrivata al 9,96, Avs all'8,51% e il M5S al 6,51. Nel centrodestra FdI ha conquistato comunque il 26,39%. Tutte le altre liste di centrodestra sono rimaste al di sotto del 5%.

Successo ancor più netto per Giani nel Comune di Livorno, dove ha superato il 62% dei voti contro il 29,6 dell'avversario. Pd al 33,92%, Casa Riformista all'11,3, Avs al 9,45, M5S al 7,35. Nel centrodestra spicca solo il risultato di Fratrelli d'Italia, 22,58%.

PROVINCIA DI PISA

Nella Circoscrizione di Pisa Giani ha vinto con il 54,81% delle preferenze contro il 40,1% dei consensi del candidato del centrodestra. Il Pd è il primo partito con il 34,37%. Avs ha ottenuto l'8,19% dei voti, uno dei migliori risultati raggiunti sul territorio regionale e supera Casa Riformista arrivata al 7,85%. Solo il 4,8% per il M5S.

Fratelli d'Italia è il secondo partito della provincia con il 27,53% mentre la Lega con il 5,61% ha superato Forza Italia ferma al 4,8.

Nel Comune di Pisa Giani ha migliorato il risultato arrivando al 57,65% dei consensi contro il 35,9% di Tomasi. Il Pd è sempre il primo partito con il 35% e Fratelli d'Italia è secondo con il 24,2%. Solo un voto separa Forza Italia dalla Lega, entrambe al 4,9%.

PROVINCIA DI GROSSETO

Questa Circoscrizione è la terza, insieme a quelle di Pistoia e di Massa Carrara, in cui Alessandro Tomasi ha sconfitto Eugenio Giani (48,8% contro il 48,1, 534 voti di differenza). Il primo partito è il Pd (32,15%) e FdI il secondo (27.98%). Nel centrodestra buon risultato anche per Forza Italia (13,55% dei consensi) contro il 4,58% della Lega. Casa Riformista di Giani è arrivata al 6,51% mentre Avs e M5S sono rimaste poco al di sotto del 5%.

Tomasi ha battuto Giani anche nel Comune di Grosseto con il 50,3% dei consensi (1.025 voti in più) ma il primo partito resta il Pd coin FdI al secondo posto.

PROVINCIA DI SIENA

In questa Circoscrizione Giani ha fatto man vassa di voti arrivando al 59,4% contro il 36,57% di Tomasi. Primo partito il Pd con un bulgaro 42% eottima prestazione anche per Casa Riformista che arriva al 9. Avs si ferma al 5,51% e il M5S a 3,6. Nel centrodestra, FdI conquista il 23,82% e Forza Italia il 5. Fanalino di coda la Lega con il 3,1%.

Eugenio Giani ha vinto anche nel Comune capoluogo, attualmente governato dal centrodestra, raccogliendo il 55,7% dei consensi contro il 40,6 di Tomasi. Primo partito il Pd con il 37,2%, secondo FdI con il 26,1. Casa Riformista tocca l'8,8% e Forza Italia il 6,5.

PROVINCIA DI AREZZO

Eugenio Giani ha vinto a livello provinciale con il 52,36%. Il Pd è il primo partito con il 35,1%, seguito da FdI al 27,4. Casa Riformista ha superato l'8% mentre Avs non è andato oltre il 4,8. Solo 14 voti di differenza fra  Forza Italia (5,63%) e la lista civica di Tomasi presidente (5,62). Lega poco al di sopra del 5%.

Giani ha prevalso nel Comune di Arezzo ma il primo partito è FdI con il 29,9%, seguito dal Pd al 27,8. Netta affermazione della lista riformista di Giani (10,4%) e buon risultato anche per Avs (7,7). 

Forza Italia tocca il 6,7% e supera anche qui la Lega  al 6,5, seppure di soli 44 voti.