Lavoro

Concorso Inps e Inail per ispettori di vigilanza

E' stato pubblicato il bando per 448 assunzioni a tempo indeterminato. Come candidarsi, requisiti, titoli di studio e scadenze. I posti in Toscana

Foto di repertorio

Inps e Inail cercano ispettori di vigilanza da inquadrare nell'area dei funzionari, e per il reclutamento è infatti stato pubblicato il bando di concorso pubblico che è scaricabile nella sua versione integrale anche qui in coda all'articolo. 

Le assunzioni saranno a tempo indeterminato e le posizioni aperte in tutta Italia sono 448 (355 all'Inps e 93 all'Inail), 34 delle quali in Toscana (28 Inps e 6 Inail).

E' possibile presentare la propria candidatura entro le 23,59 del 10 Dicembre prossimo. Ogni candidato può presentare domanda per una sola regione e per una sola posizione tra quelle messe a bando (Inps o Inail). 

Le quote riservate

Il 30% dei posti è riservato ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, ai volontari in servizio permanente, nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, ove in possesso dei requisiti previsti dal bando. 

A favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale ovvero il servizio civile nazionale, n. 64 senza demerito, è riservata una quota pari al 15% dei posti. 

I requisiti

Alla procedura di reclutamento al bando possono partecipare i maggiorenni italiani e non con godimento dei diritti civili e politici, in riferimento al paese di cittadinanza in caso di candidati non italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria.

Ancora, ecco altri requisiti:

I titoli di studio richiesti

I candidati devono aver conseguito la laurea (L) o il diploma di laurea (DL) o la laurea specialistica (LS) o la laurea magistrale (LM)

Ecco i titoli di studio che consentono l'accesso al concorso pubblico:

Si può essere ammessi anche se in possesso di titoli di studio equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. I candidati che sono in possesso del titolo di ammissione conseguito all'estero sono ammessi a partecipare alla procedura concorsuale con riserva.

Come candidarsi

Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con Spid/Cie/Cne/eIdas, compilando il format di candidatura sul portale 'inPa', disponibile all'indirizzo Internet 'https://www.inpa.gov.it/', previa registrazione sullo stesso portale. 

All'atto della registrazione l'interessato dovrà compilare il proprio curriculum vitae, con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione. Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (pec) a lui intestato o di un domicilio digitale

I vincitori

I concorrenti dichiarati vincitori del concorso stipulano il contratto individuale di lavoro a tempo pieno e indeterminato e saranno inquadrati nell'area dei funzionari, famiglia professionale ispettore di vigilanza nei ruoli delle rispettive amministrazioni (INPS e Inail). 

Dalla data di assunzione decorrono tutti gli effetti giuridici ed economici connessi all'instaurazione del rapporto di lavoro. L'assunzione in servizio dei vincitori è disposta in via provvisoria, sotto riserva di accertamento del possesso dei titoli e dei requisiti prescritti per l'assunzione. 

Le amministrazioni (INPS e Inail) si riservano la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso. Il vincitore o l'idoneo che non assume servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito, decade dalla assunzione e dalla graduatoria. 

I vincitori, salva la possibilità di trasferimenti d'ufficio nei casi previsti dalla legge, sono soggetti all'obbligo di permanenza nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a 5 anni. Dalla data di assunzione in servizio decorre l'inizio del periodo di prova della durata di 4 mesi di effettivo servizio. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto, il funzionario-ispettore di vigilanza si intende confermato in servizio con il riconoscimento dell'anzianità dal giorno dell'assunzione a tutti gli effetti.