Scienziati toscani alla scoperta della galassia 'ribelle' Rebels-25, la più antica e più distante galassia rotante mai individuata finora e con strutture simili alla Via Lattea: a descriverla sulla Monthly Notices of the Royal Astronomical Society è stato un gruppo di ricerca internazionale guidato da Lucie Rowland dell'Università di Leiden, nei Paesi Bassi, con la partecipazione di Andrea Ferrara e Andrea Pallotini della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Le immagini di questa antichissima e anomala galassia arrivano dal grande osservatorio Alma, acronimo di Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, di cui è partner l'Osservatorio Meridionale Europeo Eso, che ha potuto osservare dettagli impossibili da vedere per qualsiasi telescopio terrestre.
La galassia a disco sembra ordinata come le galassie odierne, anche se noi la vediamo com'era quando l'Universo aveva solo 700 milioni di anni. La sua struttura, spiega una nota dell'Eso nell'annunciare la sensazionale scoperta, spinge a rivedere l'attuale comprensione della formazione delle galassie che faceva ritenere che formazioni così antiche e primordiali apparissero più caotiche.
Invece Rebels-25 si presenta internamente molto simile a galassie come la Via Lattea: un disco ben definito e al cui interno sono visibili alcune strutture come una barra da cui si articolano dei bracci.
La scoperta rimette in discussione le attuali teorie che prevedono che le prime galassie simili alla Via Lattea sarebbero formate solo alcuni miliardi di anni dopo il Big Bang.