Motori

Alfa Junior Ibrida Q4 è l'integrale che mancava

La prova: trazione efficace su ogni fondo stradale e tanta tecnologia intelligente, il Suv compatto del Biscione supera di slancio l’esame della strada

Alfa Junior Ibrida Q4

Dimensioni compatte, carattere arrembante e anima “verde”. Ha un compito delicato la nuova Alfa Romeo Junior Ibrida Q4: reinterpretare la sportività del marchio in chiave moderna, con un sistema propulsivo misto termico-elettrico e tanta tecnologia intelligente. Una sfida ambiziosa. Ma il piccolo Suv del Biscione è all’altezza? Per scoprirlo, l’abbiamo messo alla prova in città, in autostrada e su strade tutte curve durante un drive test che si è snodato tra la città di Torino e le affascinanti colline delle Langhe.

Sotto al cofano, la power unit combina un motore turbo benzina da 1,2 litri e due elettrici da 21 Kw ciascuno (per una potenza complessiva di 145 Cv) che trovano spazio sull’asse anteriore, integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce, e su quello posteriore. Soluzione che, grazie al sistema Power Looping Technology, assicura una spinta costante sulle quattro ruote anche con un basso livello di carica della batteria.

Al primo impatto visivo si distingue per le linee decise e ricche di personalità. Nella configurazione top di gamma spiccano la nuova reinterpretazione dello scudetto “Leggenda”, i fari Full Led, le prese d’aria maggiorate e i cerchi in lega da 18 o 19”. Si fanno apprezzare il tipico trilobo e i fari affilati, mentre il posteriore è caratterizzato da gruppi ottici uniti da una striscia luminosa a Led.

All’interno l’ambiente è moderno e avvolgente: sedili sportivi contenitivi, finiture curate e un volante che trasmette un senso di controllo. Il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici e l’infotainment da 10,25”, situato in posizione più bassa rispetto alla maggior parte delle vetture, garantiscono connettività e leggibilità intuitiva. Il Dna Alfa Romeo rimane presente in ognuna delle quattro modalità di guida selezionabili dal selettore collocato nella consolle centrale.

La parola d'ordine, una volta stretto tra le mani il volante, è “divertimento”, con le ruote sempre ben piantate sulla strada. Si notano subito l’abbondanza di tecnologia e i richiami alla tradizione alfista. Essendo priva di un collegamento fisico tra i due assi, l'aumento di peso della versione Q4 è estremamente ridotto e di conseguenza i consumi e le emissioni di anidride carbonica sono altrettanto contenuti. La Junior Ibrida integrale dimostra un equilibrio notevole. Il peso è ben distribuito grazie alle batterie posizionate in basso, e l’assetto è studiato per offrire un mix perfetto tra comfort e sportività. Le sospensioni Multilink posteriori contribuiscono a un handling raffinato, mentre l’impianto frenante con dischi autoventilati assicura spazi d’arresto decisamente ridotti.

Il consumo? In modalità ibrida, con una guida attenta al portafogli, si riescono a percorrere oltre 18 km/litro, un valore interessante per una sportiva seppur dalle dimensioni contenute, di questo calibro. Il listino parte da 37.400 euro, Alfa Romeo propone però un prezzo promo di 36.672 euro (l’offerta scade a fine mese) oltre a varie formule di finanziamento.