Attualità

Il viaggio della libertà nella Toscana delle donne

Dal 16 al 25 Novembre dieci giorni di eventi e iniziative sulla parità di genere. Tra gli ospiti Ambra Angiolini, Chiara Francini e Simona Molinari

Dieci giorni di eventi con numerosi ospiti dal mondo della cultura, dello spettacolo, del sociale e dello sport. Torna dal 16 al 25 Novembre "La Toscana delle donne", la rassegna sulla parità di genere ideata da Cristina Manetti e promossa dalla Regione.

Tra gli ospiti di questa quarta edizione, dal titolo “Libertà”, ci sono Ambra Angiolini, Chiara Francini, Simona Molinari, Edoardo Leo, Paolo Vallesi, ospite fisso, e l’attrice Katia Beni, anche lei affezionata presenza.

Una delle novità di questa edizione: visite gratuite a molti musei toscani e mostre.

Saranno 10 giorni di incontri ed eventi, che ruoteranno attorno a temi di stretta attualità organizzati in collaborazione con la Commissione regionale pari opportunità del Consiglio regionale e finanziate dai Fondi comunitari europei. “Per la Regione Toscana – ha detto il presidente Eugenio Giani - la centralità di una politica di valorizzazione della donna è fondamentale. Per questo quattro anni fa, la Presidenza, con la capo di gabinetto Cristina Manetti, è diventata punto di riferimento nell’organizzazione di questo evento nel periodo che è il più forte catalizzatore delle tematiche femminili, quello che ruota attorno al 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Iniziative che ogni anno crescono e che in questa edizione 2025 vedono uno sviluppo ulteriore. In questi giorni si parlerà di femminicidi e di violenza sulle donne sì, ma anche e soprattutto del ruolo positivo e attivo che la donna deve avere nella società in tutti i settori dall’economia, alla sanità, al sociale, allo sport”.

“La Toscana delle donne – ha detto Cristina Manetti, ideatrice della manifestazione – è diventata un vero e proprio viaggio per i diritti e non solo. Il tema che abbiamo deciso per questa quarta edizione è ‘Libertà’, perché la libertà è il punto di partenza e di arrivo di ogni percorso di emancipazione. È la condizione che permette alle donne di scegliere, di realizzarsi, di essere sé stesse senza paure né limiti imposti. In un momento storico in cui diritti che credevamo acquisiti vengono messi in discussione, abbiamo voluto riaffermare con forza che la libertà non è mai scontata: va difesa, coltivata e condivisa ogni giorno, nella società, nel lavoro, nella cultura, nelle relazioni. ‘La Toscana delle donne’ è questo: uno spazio di incontro e di partecipazione dove la libertà si traduce in responsabilità, in consapevolezza, in azioni concrete per una Toscana e un Paese più giusti e inclusivi. Come Regione Toscana, abbiamo scelto di esserci e di agire concretamente: siamo stati capofila nel dibattito sul ruolo della donna nella nostra società, la prima regione in Italia a offrire gli asili nido gratuiti e ad attivare il 'codice rosa', riservato a tutte le vittime di violenza, in particolare donne, bambini e persone discriminate. Anche quest’anno saranno tanti gli appuntamenti, per una Toscana delle donne che prosegue il suo cammino per costruire insieme politiche in grado di perseguire concretamente la parità di genere e quel cambiamento culturale indispensabile per la nostra società”.

Il programma

Si parte domenica 16 novembre con la serata di apertura della manifestazione, alle ore 17, al teatro Verdi di Firenze. Sul palco, dopo i saluti del presidente Eugenio Giani e di Cristina Manetti, si avvicenderanno Edoardo Leo, attore, regista, produttore, scrittore e sceneggiatore, protagonista del film uscito a settembre al cinema “Per te”, la cantautrice e cantante jazz Simona Molinari e l’attrice, conduttrice televisiva e scrittrice fiorentina Chiara Francini.

Lunedì 17 novembre – Si insedia in piazza Duomo il Villaggio della salute a cura di Ispro. Dal 17 al 21 novembre, davanti alla sede della Presidenza della Regione, saranno allestite due unità mobili, tra cui il nuovo mezzo di Ispro che garantisce attività multiscreening, non solo mammografia, nelle aree interne della Toscana. Gli screening saranno accessibili gratuitamente prenotandosi con l’apposito QR-code sulla pagine della Toscana delle donne nel sito www.regione.toscana.it

Alle 14.00 presso la Saletta del Cinema Teatro della Compagnia di Firenze, sarà presentata al pubblico la maratona “RED CARPET WOMEN…e il tappeto lo porta le!” con Katia Beni. Una visione no-stop della rubrica progettata per il web e composta da sette video interviste ad artiste della scena nazionale, realizzato nell’ambito de La Toscana delle donne 2025. Le ospiti intervistate sono state: Stefania Sandrelli, Angela Finocchiaro, Maria Cassi, Maria Amelia Monti, Paola Minaccioni, Barbara Enrichi, Cinzia Th. Torrini.

Alle 17 nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati apre la mostra di Stefano Lupi, il fotografo di Firenze che da più di vent'anni documenta il mondo dell'artigianato toscano che alla Toscana delle donne porta “Protagoniste - Competenze e creatività in terra di Toscana”, una narrazione per immagini che mira a sottolineare le molteplici competenze e la multiforme creatività delle donne che vivono e operano in Toscana.

Martedì 18 novembre Alle 12.30 taglio del nastro della mostra “In marcia verso la libertà” che l’Archivio Storico Foto Locchi - un patrimonio culturale tutelato dal Ministero della cultura con oltre cinque milioni di immagini - dedica al diritto di voto alle donne.

Alle ore 15.00 si svolgerà la visita guidata al Fondo Oriana Fallaci (Palazzo Cerretani e Palazzo Panciatichi) una viaggio tra le carte e i libri della scrittrice, a cura della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo con Katia Ferri, responsabile servizi della Biblioteca della Toscana, Elena Michelagnoli, responsabile gestione della Biblioteca della Toscana, Monica Valentini, responsabile dell’Archivio storico del Consiglio regionale della Toscana.

Sempre alle 15.00 in Sala Pegaso si svolge l’incontro “La Toscana delle donne tra imprenditorialità, managerialità e autonomia finanziaria” in collaborazione con Kilpatrick Executive.

Partono martedì 18 fino al 24 novembre le Visite gratuite per donne a mostre e musei della Toscana. In particolare:

- Museo Zeffirelli, Firenze: 18 novembre (ore 10.30 e 15.30), 20 novembre (ore 15.30), 21 novembre (ore 10.30)

- Palazzo Strozzi: visita alla mostra “Beato Angelico” e all’installazione di Kaws, 20 novembre (ore 16 e ore 21)

- Museo degli Innocenti, Firenze: Visita alla collezione permanente (ingresso gratuito) e alla mostra “Toulouse-Lautrec, un viaggio nella Parigi della Belle Époque”, (ingresso ridotto) 20 novembre (ore 10 e ore 17)

- Ospedale di Santa Maria Nuova, Firenze: visita al percorso museale, 20 novembre (ore 15)

- Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato: visita alla collezione permanente ‘Eccentrica’ e alle mostre ‘Vivono. Arte e affetti, Hiv-Aids in Italia 1982-1996”, “Luigi Ghirri Polaroid 1979-83” 21 novembre (ore 11, 15, 15.30)

- Museo Casa di Dante, Firenze: Visita guidata teatralizzata “E’l modo ancor m’offende. I versi di Dante per riflettere sulla violenza di genere”, 22 novembre (ore 15, 16, 17)

- Museo dei Medici, Firenze: Le donne dei Medici protagoniste per una sera, 24 novembre (ore 18 e ore 21)

Mercoledì 19 novembre: al mattino alle 10.00 in Sala Pegaso presentazione del Libro bianco della Toscana per la formazione sulla violenza contro le donne a cura della Commissione Regionale Pari Opportunità

alle 14.30 in Sala Pegaso si svolge “Pari pari in comunicazione - Le parole per cambiare” a cura della Commissione regionale per le pari opportunità della Toscana, Fondazione per la formazione politica e istituzionale Alessia Ballini, Anci Toscana, Upi Toscana.

Il pomeriggio alle 17 si torna a parlare di sport con un evento dedicato in Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati. Qui si svolgerà la prima edizione del Premio “Donna di Sport 2025” istituito con la Carta etica dello sport femminile della Regione Toscana

Giovedì 20 novembre alle ore 10 sempre in Sala Pegaso nell’ambito della campagna di comunicazione sui crimini “Io non odio” si svolgerà l’evento dal titolo “La salute delle donne”. Dopo i saluti del presidente Eugenio Giani e di Cristina Manettti, interverranno Simona Dei, direttrice generale ISPRO, Vittoria Doretti, responsabile della Rete codice rosa e del Centro di ascolto regionale per i crimini di odio e seguirà la testimonianza nella lotta contro la violenza sulle donne di Giuseppina Torre, pianista e autrice che eseguirà dal vivo alcuni brani tratti dal suo ultimo album “The choice” (Sony Music Italy).

Alle 19 al Centro Pecci di Prato, talk e proiezione del film “Anna” alla presenza di Monica Guerritore, con Cristina Manetti e Camilla Toschi (dalle ore 19 aperitivo di benvenuto, alle 19.45 talk e alle 20.30 proiezione).

Venerdì 21 novembre alle 9.30 si tiene “Libere di scegliere: donne, competenze e opportunità in Toscana” - Giornata dedicata al contributo dei fondi strutturali e di investimento europei (Fesr, Feasr, Fse+ e Feampa) alla parità di genere.

Sabato 22 novembre la consueta giornata dedicata alla visita del FAI, che sempre dà la possibilità di visitare spazi solitamente inaccessibili al pubblico, questa volta apre le porte di Palazzo Cerretani, in Piazza dell’Unità d’Italia, a Firenze. Sarà possibile visitare il palazzo, proprietà della Regione, dove nei locali a pian terreno è collocata la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, spazio della conoscenza aperto a tutti i cittadini. E poi sarà possibile ammirare l’altana, la sala Barbarossa, il salone delle feste, il giardino e l’interrato, insomma tante storie e aneddoti da leggere attraverso un racconto straordinario a più voci a cura del gruppo FAI Giovani e della Biblioteca Pietro Leopoldo.

Lunedì 24 novembre, sempre in Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati al mattino sarà presentato il diciassettesimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, a cura dell’Osservatorio sociale regionale.

Nel pomeriggio, alle 17,30 ci si sposta in Sala esposizioni, sempre in Palazzo Strozzi Sacrati, per lo spettacolo “PortAPPorta” da un’idea di Regina Schrecker. Scritto e diretto da Alessandro La Noce.

Alle 20.30 al Teatro Metastasio di Prato, spettacolo “Uomini si diventa. Nella mente di un femminicida” con Alessio Boni e Omar Pedrini. Reading contro la violenza sulle donne. Dalle 19.30 aperitivo di benvenuto.

Martedì 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Palazzo Strozzi Sacrati si illumina di rosso e piazza Duomo diventa teatro per il Coro Femina diretto da Lisa Kant, l’ensemble tutto femminile impegnato nella lotta contro la violenza sulle donne e di genere. Che presenta “Io armi non ne ho”: canzoni e parole per la libertà delle donne. Con Massimo Altomare (voce) e Daniele Madio (pianoforte).

Poi il cantautore Paolo Vallesi eseguirà alcuni dei suoi brani.

Alle ore 21,15 della stessa giornata, ci si sposta al Teatro Era di Pontedera per lo spettacolo che chiude la rassegna e vede in scena Ambra Angiolini impegnata nel monologo di Franca Rame Lo stupro e in dialogo con Claudia De Lillo (Elasti) e Mattea Fo.

Dal 25 al 28 novembre ad Arezzo fiere e congressi, ad Arezzo, torna il consueto Forum Risk management.

Venerdì 28 novembre alle ore 14.00 a Villa delle Rose, via Cosimo Il Vecchio, Firenze, sarà inaugurata la panchina rossa Ispro.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.