Gli adolescenti toscani sono per lo più figli unici, ma anche buoni lettori. Se non è detto che i due dati possano essere messi in correlazione, è certo invece che in entrambe le cose i ragazzi e le ragazze toscani superano la media nazionale, e visitano anche più mostre e musei rispetto ai loro coetanei nello Stivale.
A mettere a fuoco dati e condotte ci ha pensato Save the children, che ha appena diffuso il suo XVI Atlante dell'Infanzia a rischio in Italia dedicato proprio ai giovanissimi. Si intitola "Senza filtri".
Entrando nel dettaglio, tra gli adolescenti toscani la media di chi legge assiduamente è del 59,8% contro il 53,8% a livello nazionale, quella di chi visita mostre o musei è anch'essa del 59,8% contro il 50,1% nazionale. Il 42,6% visita aree archeologiche (la media italiana è del 40,2%), mentre la frequenza agli spettacoli dal vivo è più bassa: solo il 30,2% è andato a teatro e il 39,7% a un concerto, rispetto al 33,2% e al 33,3% nazionale.
La pratica sportiva resta invece indietro: il 15,3% degli adolescenti toscani non ne fa alcun tipo di attività fisica (il 18,1% in Italia).
E poi sono sempre più spesso figli unici: in Toscana le famiglie con adolescenti che hanno un solo figlio sono il 33,5%, a fronte di una media nazionale del 27,5%.
Il ritratto degli adolescenti toscani mostra un grado di dispersione scolastica inferiore rispetto alla media italiana, attestato alla fine del ciclo di istruzione superiore al 7,7% ovvero un punto percentuale in meno rispetto alla media nazionale.
Coloro che abbandonano scuola o formazione ed hanno fra 18 e 24 anni sono in Toscana l'8,8% del totale, e il 9,8% in Italia con marcate differenze territoriali e socioeconomiche.
I giovanissimi, poi, sono sempre di meno. In Toscana rappresentano il 6,6% della popolazione, poco più di 240mila, e il trend lascia prevedere una loro diminuzione secondo una tendenza che si registra in tutto lo Stivale.
In caso di disagio, la Toscana è la terza regione italiana per qualità del sistema di cura dopo Lombardia e Lazio: i posti letto disponibili in neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza sono 48, e le strutture post ricovero sono 5 con 49 posti.