In Toscana mancano 345 medici di base rispetto al fabbisogno espresso dalla popolazione: la carenza è stimata da Sisac, la Struttura interregionale dei sanitari convenzionati, ed è stata oggetto di uno studio elaborato dalla Fondazione Gimbe.
Il dato toscano colloca la regione fra quelle che presentano maggior criticità. La Toscana arriva al sesto posto nella poco ambita graduatoria regionale dopo Lombardia (-1.525 medici di famiglia), Veneto (-785), Campania (-652), Emilia Romagna (-536) e Piemonte (-431).
In Italia la carenza complessiva stimata è di 5.575 medici di famiglia distribuiti in 17 fra Regioni e Province autonome. Basilicata, Molise, Umbria e Sicilia presentano infatti un numero di professionisti allineato al fabbisogno dei cittadini.
Tornando in Toscana, qui ogni medico di medicina generale al primo Gennaio 2024 seguiva in media 1.380 assistiti (media nazionale 1.374), ma il massimale di 1.500 pazienti per camice bianco è superato dal 49,4% dei dottori (media nazionale 51,7%).
Secondo i dati della Fondazione Gimbe, la progressione di riduzione dei medici di base fra il 2019 e il 2023 è stata dell'11,5% (media nazionale 12,7%).