Attualità

Alluvioni 2024, come si fa a chiedere i ristori

E' aperto il portale regionale dedicato alla ricognizione dei danni e alla richiesta dei relativi contributi. Procedure e scadenza

La pratica va espletata via internet

E' aperto il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni e la domanda di contributo per i privati a seguito degli eccezionali eventi meteorologici di Settembre e Ottobre 2024 in uno dei 28 territori comunali colpiti nelle province di Firenze, Livorno, Pisa e Siena per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale.

Si tratta dei comuni di Castelfiorentino, Certaldo, Marradi, Palazzuolo sul Senio; Bibbona, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Cecina, Collesalvetti, Rosignano Marittimo, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto; Casciana Terme-Lari, Castellina Marittima, Guardistallo, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance, Ponsacco, Riparbella, Santa Luce, Terricciola, Volterra; Chiusdino, Monteriggioni, Siena e Sovicille.

La pratica può essere espletata unicamente attraverso la piattaforma messa a disposizione da Regione Toscana e non sono ammesse altre modalità. La domanda dovrà essere presentata entro il 31 Marzo 2025, per poter accedere ad entrambi i contributi della Regione Toscana e dell'immediato sostegno previsto dalle disposizioni nazionali.

Si fa così

Ecco le istruzioni per presentare la domanda, spiegate dallo stesso presidente della Regione Eugenio Giani tramite i suoi canali social. 

L’indirizzo internet del portale è https://servizi.toscana.it/formulari/ e lo si raggiunge dalla pagina https://www.regione.toscana.it/-/eccezionali-eventi-meteorologici-settembre-ottobre-2024

Una volta entrati nel portale con le proprie credenziali SPID, CNS o CIE bisogna: