Ex caserme, non più chiese, castelli, ville e dimore storiche: sono in tutto 26 gli immobili gioiello che lo Stato mette in vendita in Toscana.
È online sul sito dell’Agenzia del Demanio “Crea valore, investi con noi”, una sezione dedicata agli investitori privati, nazionali e internazionali che contiene informazioni sugli immobili dello Stato disponibili per operazioni di valorizzazione, recupero e rifunzionalizzazione che in Italia sono complessivamente 383.
La piattaforma digitale consente di esplorarli su mappa e attraverso schede che a corredo hanno immagini e dati sulla tipologia, dimensione, ubicazione e stato manutentivo.
[extra(0)]
Così si scopre che il portafoglio immobiliare su cui investire in Toscana è vasto e vario, e presenta complessi d'alto pregio.
A Castelnuovo Garfagnana ci si può aggiudicare l'ex casa circondariale, 1.280 metri quadri di superficie lorda senza vincoli né tutele. E poi ci sono il Castello di Terrarossa a Massa, più caserme dismesse, persino un ex convento. Le destinazioni vanno dal residenziale al culturale.
Obiettivo: generare valore, sì, ma anche non lasciare al degrado immobili ormai in disuso: “Nella valorizzazione dell’immobile pubblico, anche attraverso gli investimenti privati, si potrà potenziare la risposta agli obiettivi di sviluppo e ai fabbisogni dei territori", spiega il direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme.
"La logica è di accompagnare investitore e territorio nelle opportunità e nell’esigenza di utilizzare gli immobili pubblici per eliminare qualsiasi forma di abbandono e degrado, per dargli nuove funzioni coerenti con il mutato contesto. L’immobile diventa un motore di rigenerazione urbana, il suo riuso risponde al mercato, crea sviluppo, benessere e impatti positivi per la collettività”, conclude.