Torna dal prossimo 6 Ottobre il Censimento permanente della Popolazione dell'Istat, l'Istituto nazionale di statistica. Le rilevazioni coinvolgono in Toscana 119 Comuni, e in Italia invece 2.553 per un equivalente di circa un milione e mezzo di famiglie e individui.
Per chi fa parte del territorio campione, aderire alla compilazione del questionario è un obbligo di legge: "Il Censimento - spiega Istat - permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi".
I primi risultati dell’edizione 2025 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni saranno diffusi a Dicembre 2026. Intanto, però, ecco quali sono i Comuni coinvolti i cui abitanti potrebbero essere chiamati a partecipare alle rilevazioni campionarie. In allegato in coda all'articolo, invece, il file con l'elenco dei Comuni coinvolti in tutta Italia.
- Provincia di Arezzo: Arezzo, Badia Tedalda, Bucine, Castiglion Fibocchi, Chitignano, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Loro Ciuffenna, Marciano della Chiana, Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Sansepolcro, Terranuova Bracciolini
- Città metropolitana di Firenze: Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Firenze, Fucecchio, Gambassi Terme, Impruneta, Lastra a Signa, Londa, Montelupo Fiorentino, Pelago, Pontassieve, Reggello, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vinci
- Provincia di Grosseto: Capalbio, Castell'Azzara, Castiglione della Pescaia, Cinigiano, Follonica, Grosseto, Monte Argentario, Pitigliano, Roccastrada
- Provincia di Livorno: Bibbona, Capraia Isola, Castagneto Carducci, Cecina, Collesalvetti, Livorno, Piombino, Rosignano Marittimo
- Provincia di Lucca: Altopascio, Barga, Borgo a Mozzano, Camaiore, Capannori, Gallicano, Lucca, Massarosa, Pietrasanta, Pieve Fosciana, Vagli Sotto, Viareggio, Villa Collemandina
- Provincia di Massa-Carrara: Aulla, Bagnone, Carrara, Licciana Nardi, Massa, Montignoso, Zeri
- Provincia di Pisa: Calcinaia, Capannoli, Casale Marittimo, Casciana Terme Lari, Cascina, Montescudaio, Palaia, Pisa, Pomarance, Pontedera, San Giuliano Terme, San Miniato, Santa Croce sull'Arno, Santa Luce, Vecchiano
- Provincia di Pistoia: Agliana, Buggiano, Lamporecchio, Monsummano Terme, Montecatini-Terme, Pescia, Pistoia, Ponte Buggianese, Quarrata, San Marcello Piteglio
- Provincia di Prato: Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato
- Provincia di Siena: Castellina in Chianti, Cetona, Colle di Val d'Elsa, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Monteroni d'Arbia, Pienza, Poggibonsi, Radicondoli, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, Siena, Sinalunga, Sovicille, Torrita di Siena
"Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione", sottolinea l'Istituto di statistica.