Attualità

Clima, è l'inizio d'anno più piovoso da metà Novecento

In rapporto al primo quadrimestre 2025, in alcune zone non era mai piovuto così tanto da tre quarti di secolo. I dati attuali e storici

In Toscana è l'inizio d'anno più piovoso di sempre, un primo quadrimestre eccezionale per le precipitazioni cadute specialmente sul nord del territorio regionale. I dati attuali e storici sono stati messi in fila dagli esperti del consorzio Lamma.

"A Firenze, al 5 Maggio, non era mai piovuto così tanto (580 mm) dalla metà degli anni '50; lo stesso a Massa-Carrara dove sono caduti ben 960 mm. A Pistoia e Lucca, con rispettivamente 855 mm e 815 mm, piovve qualcosa di più solo nel 1979. A Prato (597 mm) cadde qualche mm in più nel 2014 e nel 1979".

Venendo invece alla perturbazione transitata ieri sulla Toscana, i cumulati osservati nelle ultime 24 ore hanno visto "punte localmente fino a 120-130 mm tra il basso entroterra pisano e senese; fino a 50-90 mm sulle province di Firenze, Arezzo, Massa-Carrara e Lucca".

[extra(0)]

Non solo: "A Siena dalle 14 di ieri alle 6 di questa mattina sono caduti 130 mm, quasi il doppio della pioggia attesa mediamente a Maggio (68 mm)".

Le cause del fenomeno

Quando si parla di eventi meteo eccezionali, dunque, i contorni storici confermano la fondatezza dell'espressione. Ma perché è accaduto? Anche in questo caso lo spiegano i meteorologi Lamma.

"Le abbondanti precipitazioni sono state causate da una saccatura tra Francia e Spagna a lenta evoluzione sul Mediterraneo centrale", dicono. 

"I temporali - aggiungono - sono risultati localmente stazionari per la convergenza dei venti da sud che soffiavano sulle zone meridionali della regione e quelli sud-occidentali presenti a nord".