Cronaca

Dai treni alla sanità, 8 Marzo di sciopero

Possibili disagi già da questa sera per il trasporto ferroviario. Domani l'agitazione interesserà anche il settore aereo

Sabato 8 Marzo i lavoratori di diverse categorie incroceranno le braccia per uno sciopero generale indetto dai sindacati Slai Cobas, Cub, Fp Cgil, Usi-Cit e Cobas Sanità Università Ricerca.

Per la sanità lo sciopero è articolato da inizio turno dell'8 Marzo 2025 a fine dell'ultimo turno della stessa giornata con possibili disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, accettazione ecc) a livello ospedaliero e territoriale.

Saranno comunque garantiti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della sanità che comprendono il pronto soccorso e i servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati; i servizi di assistenza domiciliare; le attività di prevenzione urgente (alimenti, bevande, etc..); vigilanza veterinaria; attività di protezione civile; attività connesse funzionalità centrali termoidrauliche e impianti tecnologici.

Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, possibili disagi già da questa sera. Lo sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, indetto da Usi-Cit e Slai Cobas, inizierà alle 21 di oggi per concludersi alle 21 di domani, sabato 8 Marzo. I treni potranno subire cancellazioni o variazioni. Per il trasporto Regionale, spiega Trenitalia, sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.

E sempre per la giornata di domani, l'Usi-Cit, ha proclamato anche uno sciopero generale dei dipendenti del settore aereo.