Anche nel terzo trimestre del 2025, i toscani chiedono un finanziamento soprattutto per poter disporre di maggiore liquidità, che assorbe quasi un terzo del totale delle richieste. Lo afferma l'Osservatorio Finanziamenti di Prestitionline.it, il sito di comparazione di offerte di prestiti e finanziamenti nato nel 2001.
Nella nostra regione, dopo il 32,3% di finanziamenti che si rivolgono appunto alla liquidità, in seconda posizione c’è il consolidamento con il 19,4% delle domande, mentre sul terzo gradino del podio troviamo i finanziamenti finalizzati all’acquisto di un’auto usata, che pesano per il 17%.
Per quanto riguarda la durata media dei finanziamenti, nel terzo trimestre dell’anno i dati dell’Osservatorio evidenziano un dato di 5 anni e 6 mesi. I più lunghi si confermano quelli per il consolidamento, con una durata media di 6 anni e 7 mesi, seguiti da quelli finalizzati alla ristrutturazione della casa (6 anni e 5 mesi in media) e all’acquisto di un’auto nuova o a chilometri zero (6 anni e 3 mesi). L’importo medio richiesto, invece, è pari a 10.900 euro, e anche in questo caso il consolidamento si piazza al primo posto tra le finalità con richieste maggiori con 17.600 euro in media, seguito dalla ristrutturazione della casa (15.600 euro) e auto nuova o a chilometri zero (14.100 euro).
In Toscana, la provincia di Lucca è quella dove si richiedono gli importi maggiori di tutta la regione, con un dato medio pari a 12.849 euro nel terzo trimestre dell’anno, mentre il valore più basso si registra a Pistoia, con 10.068 euro. La durata media dei finanziamenti è più lunga a Lucca, Pisa e Siena (tutte a 5 anni e 10 mesi), mentre la più breve si osserva a Pistoia e Prato (5 anni e 3 mesi). Per quanto riguarda l’età media dei richiedenti, il valore massimo si osserva a Pistoia (46 anni e 2 mesi), mentre quello minimo ad Arezzo (42 anni e 4 mesi).