Aumenta la domanda di acquisto e diminuisce la domanda di affitto. Il mercato immobiliare della Toscana, seguendo l'andamento generale che, ormai dal post Covid, caratterizza il settore, dimostra un aumento per le compravendite del 19%, mentre le locazioni hanno subìto una contrazione del 13,3%.
I dati sono forniti dall'osservatorio trimestrale sul mercato residenziale toscano, realizzato da Immobiliare.it Insights, la proptech company di Immobiliare.it, portale digitale lanciato nel 2007 e leader negli annunci immobiliari.
Nel dettaglio, la riduzione dell’interesse per l’affitto è una diretta conseguenza del deciso aumento dei canoni, saliti del 7,4% in un anno. Per affittare casa in Toscana, oggi, servono mediamente 15,3 euro al metro quadrato. Al contrario, i prezzi degli immobili in vendita sono rimasti pressoché stabili nello stesso arco temporale, aumentando di poco meno dell'1%, assestandosi sui 2.533 euro al metro quadrato medi.
Guardando all’andamento degli indicatori delle compravendite, nel primo trimestre del 2025 i prezzi sono in rialzo quasi ovunque rispetto a 12 mesi fa, fatta eccezione per quattro zone: oltre alla provincia di Firenze, calano la provincia di Arezzo (-1,8%) e i comuni di Carrara e Siena, giù rispettivamente dello 0,8% e del 4,4%. Dietro a Firenze, la seconda area più cara in regione per comprare casa, con 3.677 euro al metro quadro medi, è la provincia di Lucca. La zona più economica in assoluto, invece, è la provincia di Arezzo, dove i costi ammontano a 1.433 euro al metro quadro medi.
Infine, per quanto riguarda gli affitti, nonostante la tendenza di crescita regionale dei canoni rispetto al primo trimestre del 2024, si evidenziano alcuni territori in cui tale andamento non è rispettato, come nel caso del comune e della provincia di Pistoia, che cedono rispettivamente il 2,2% e il 3,6%, o della provincia di Massa-Carrara, che sperimenta una contrazione dell’8,6%. Dietro a Firenze, la seconda area più cara per chi cerca in affitto è, come per le compravendite, la provincia di Lucca (18,1 euro al metro quadro medi). E, ancora, la provincia di Arezzo è il territorio più economico per le locazioni (7,5 euro al metro quadro di media).