Novità in Toscana per quanto riguarda la rete dedicata alle emergenze tempo-dipendenti, con particolare attenzione per quelle cardiologiche.
La Regione, infatti, ha deciso di rivedere e aggiornare i protocolli per la gestione dell'infarto miocardico acuto, grazie a una delibera presentata dall'assessore regionale al Diritto alla Salute, Simone Bezzini.
“In Toscana è presente da anni una rete gestionale tempo-dipendente, altamente organizzata per garantire un intervento tempestivo ed uniforme - ha spiegato - con le nuove linee guida la rete si rafforza ulteriormente, con un miglioramento in termini risposte alla cittadinanza di fronte alla presenza di un infarto".
Le patologie cardiache acute, del resto, rappresentano una delle principali cause di mortalità nelle persone adulte e anziane. Per questo motivo la gestione nei tempi giusti diventa fondamentale per il trattamento, determinando una riduzione della mortalità.
Il documento della Regione, nello specifico, contiene le linee guida che sono state curate da un gruppo di professionisti rappresentativi di tutte le aziende sanitarie e ospedaliere toscane con il contributo di Ars, l’Agenzia regionale di sanità, e dell’Organismo toscano per il governo clinico, individuano ruoli, funzioni e compiti, ma anche indicatori di qualità e sicurezza del percorso.