Addizionale Irpef: ma quanto ci costi? La mappa dei costi nei capoluoghi toscani è stata definita in uno studio Uil che si è concentrato sulle addizionali per redditi di 20mila e 40mila euro.
Ebbene: Firenze è risultata la meno costosa della Toscana nell'indagine sui capoluoghi, ma anche una delle città metropolitane dove si paga di meno in Italia. Infatti, con 284 euro di addizionale fra comunale (0 euro) e regionale (284 euro) sui redditi di soglia inferiore (20mila euro), la MetroCittà fiorentina è al 13° posto a livello nazionale per onerosità, mentre con 877 euro fra comunale (80 euro) e regionale (797) è al 10° per i redditi di 40mila euro.
Negli altri capoluoghi toscani le cifre sono ovunque più elevate:
- Prato: 384 euro addizionale comunale e 997 euro addizionale regionale
- Arezzo: 380 e 1.026 euro
- Pisa: 391 e 1.046 euro
- Lucca: 401 e 1.050 euro
- Massa: 412 e 1.065 euro
- Siena: 433 e 1.103 euro
- Carrara, Grosseto, Livorno e Pistoia: 444 e 1.117 euro