C'è una carica di over70 alla guida delle microimprese toscane, con un progressivo invecchiamento imprenditoriale nelle aziende piccolissime che nell'ultimo decennio ha visto un picco a Grosseto ma che rappresenta un trend diffuso su tutto il territorio regionale messo a fuoco da uno studio Unioncamere e Infocamere.
Se infatti il capoluogo maremmano ha segnato una variazione percentuale di +4,3 punti percentuali in 10 anni raggiungendo un'incidenza del 18,7% di microimprese a guida over70 sul tessuto imprenditoriale complessivo, la Toscana ha comunque conosciuto fra il 2015 e il 2025 un incremento del 2,2%, il quinto più alto in Italia.
A Giugno di quest'anno sono stati censiti sul territorio regionale 20.783 titolari di imprese individuali con più di 70 anni: sono il 10,5% dei 197.485 totali.
[extra(0)]
E' singolare per altro che l'invecchiamento imprenditoriale si verifichi - in Toscana ma anche nel resto d'Italia - a fronte di una diminuzione assoluta del numero di imprese. Le microaziende insomma muoiono, e quelle che restano sono a guida di persone in età sempre più avanzata.
Ma ecco i dati relativi alle province della Toscana ordinati per numero assoluto di microimprenditori con più di 70 anni di età:
- Firenze: 4.445 titolari over70 (8,9% del totale, +1,9% rispetto al 2015)
- Grosseto: 3.141 titolari over70 (18,7% del totale, +4,3% rispetto al 2015)
- Arezzo: 2.430 titolari over70 (13,2% del totale, +1,4% rispetto al 2015)
- Pisa: 2.032 titolari over70 (10,2% del totale, +2,7% rispetto al 2015)
- Livorno: 1.915 titolari over70 (10,8% del totale, +2,9% rispetto al 2015)
- Siena: 1.887 titolari over70 (14,5% del totale, +1,9% rispetto al 2015)
- Lucca: 1.686 titolari over70 (8,7% del totale, +2,2% rispetto al 2015)
- Pistoia: 1.426 titolari over70 (8,8% del totale, +1,2% rispetto al 2015)
- Prato: 968 titolari over70 (5,8% del totale, +1,9% rispetto al 2015)
- Massa-Carrara: 853 titolari over70 (9,2% del totale, +2,6% rispetto al 2015)