A Prato e Grosseto l'indebitamento delle famiglie è così elevato che, a volerlo azzerare, sarebbero necessari 27 stipendi interi. A voler guardare invece la quota di popolazione maggiorenne con almeno un rapporto di credito attivo, ecco che la percentuale più alta d'Italia (76,9% del totale) si trova a Livorno.
E' la Toscana indebitata fra mutui e prestiti, con le famiglie che sono fra le più esposte d'Italia.
A dirlo è uno studio elaborato dal Sole 24 Ore sull'indebitamento delle famiglie italiane. Se Livorno piange, Massa e Pisa non ridono visto che anche qui i cittadini con almeno un rapporto di credito attivo sono più del 70% così come accade anche a Cagliari, Lodi, La Spezia e Roma.
Complessivamente, per azzerare cotanta quota di debito servirebbero fra 13 e 29 stipendi, a Rimini anche qualcosina in più. Il rapporto tiene per altro conto delle retribuzioni provinciali lorde dei dipendenti italiani a tempo pieno. Gli esperti hanno incrociato dati Istat 2023 e mappa del credito di Crif a Giugno 2025. La simulazione parte dall'ipotesi che l'intera retribuzione venga destinata alla chiusura delle pendenze
Per avere un'idea della forbice sull'indebitamento familiare in Italia, a far da contraltare alla situazione ad esempio toscana ci sono le città con minore esposizione che sono Bolzano (28,3% di popolazione indebitata), Trento (36,6%) e Sondrio (39,6%).