Attualità

Redditi e imposte, ecco chi sono i più tassati

I fiorentini guidano in Toscana la poco ambita classifica, mentre è sulle spalle dei pistoiesi che grava la minor pressione fiscale. Tutte le cifre

Da un lato i redditi, dall'altro le imposte: sono i fiorentini coloro che pagano all'erario l'Irpef media più elevata della Toscana (6.123 euro), a fronte sia detto anche del reddito medio più elevato (27.540 euro). Il dato giunge da uno studio della Cgia di Mestre che ha esplorato le varie città italiane. I contribuenti più ricchi e tassati dello Stivale vivono a Milano, seguiti dai cittadini di Roma e della provincia di Monza e Brianza.

In questa graduatoria, stilata su base dati 2023 del ministero dell'economia e delle finanze, la prima provincia toscana che si trova è appunto Firenze, al 14° posto, unica nel Granducato a superare l'aurea mediocritas nazionale espressa da Cagliari (24.773 euro di reddito medio e 5.681 di Irpef media versata, 25a posizione).

"Al netto delle detrazioni e degli oneri deducibili - scrivono gli esperti della Cgia mestrina nel loro report - nel 2023 i contribuenti italiani hanno dichiarato un’Irpef pari a 190 miliardi di euro. Questa imposta, ricordiamo, è la più importante in termini di gettito e vale circa un terzo delle entrate tributarie complessive". 

E allora, in Toscana vediamo chi ha guadagnato e pagato di più in una graduatoria sulla base del gettito.