Attualità

Rischio nubifragi, l'allerta diventa arancione

Aumenta il livello di vigilanza per quanto riguarda temporali e rischio idrogeologico: parchi e impianti sportivi chiusi in diversi comuni

L'instabilità che nella mattinata di oggi, giovedì 28 Agosto,  ha raggiunto il nord Italia fa drizzare le antenne in Toscana. Dove, con l'allerta meteo già annunciata per il pomeriggio, la Sala operativa ha deciso di passare al livello successivo.

Così, dalle 18 di oggi fino alle 7 di domani, venerdì 29 Agosto, per gran parte della regione sarà in vigore l'allerta meteo di codice arancione per rischio temporali e rischio idrogeologico.

Le aree maggiormente interessate sono la Toscana nord occidentale, con particolare riferimento alle province di Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Firenze, Pisa, Livorno e Siena. Quelle di Arezzo e Grosseto, in particolare nelle aree interne, sono invece esposte ad allerta gialla, in vigore fino alle 20 di domani.

"Peggioramento nel corso del pomeriggio sul nord ovest e sulla costa centro-settentrionale, con forti temporali che tra la sera e la notte potranno interessare anche le altre zone della regione - ha spiegato il presidente Eugenio Giani - domani, in mattinata condizioni di variabilità con piogge sparse. Dalla tarda mattinata nuovo aumento dell'instabilità sulle zone centro-meridionali, con possibili temporali anche forti. Possibili grandinate e forti raffiche di vento".

Di conseguenza, diverse amministrazioni comunali hanno deciso di vietare l'ingresso in zone a rischio come gli impianti sportivi e i parchi. A Firenze, per esempio, con un'ordinanza è stato disposto il divieto di svolgere "attività mercatali e di attività spettacolari, trattenimenti e attrazioni allestiti a mezzo di attrezzature mobili", mentre è stata sospesa la fermata Cascine della linea tramviaria fino alle 7 di domattina.

E ancora, a Carrara è prevista la chiusura dei parchi, degli stabilimenti balneari e delle spiagge libere, oltre alla sospensione di tutte le manifestazioni sportive e non svolte all'aperto; a Massa restano chiusi i cimiteri ed è stato dato l'ok all'eventuale chiusura degli attraversamenti sul torrente Ricortola da via Massa Avenza a via Aurelia. Infine, a Forte dei Marmi è stata sospesa la Fiera di Sant'Ermete e rinviato a domani lo spettacolo pirotecnico, mentre a Viareggio sono off limits la Pineta e il viale dei Tigli.