Attualità

Spese di Natale, giro d'affari da 1,2 miliardi di euro

Secondo le stime di Conflavoro, ogni famiglia toscana spenderà in media 650 euro. Sotto l'albero tanta tecnologia. Natale a casa per 4 toscani su 5

Quest'anno i toscani per le festività natalizie spenderanno circa 1,2 miliardi di euro, una media di 650 euro per nucleo familiare. A Firenze la spesa media supera i 700 euro per famiglia, con una forte preferenza per i prodotti artigianali locali: questo è quanto emerge dall'indagine del Centro Studi di Conflavoro, diretto dal Consulente del Lavoro Sandro Susini.

Secondo le stime del Centro Studi di Conflavoro, fra i regali più scelti spiccano i prodotti tecnologici (35%), seguiti da abbigliamento e accessori (25%), esperienze come spettacoli e cene (15%), e giochi e libri (10%)

La maggior parte delle famiglie trascorrerà il Natale a casa (79%, quasi 4 toscani su 5), mentre per Capodanno il 30% preferirà ristoranti o agriturismi, soprattutto nelle aree rurali. 

"I nostri dati dimostrano quanto le festività siano fondamentali per l'economia e la promozione delle tradizioni culturali della Toscana. Non a caso - spiega Susini - le mete preferite si confermano Piazza del Campo a Siena, la Torre di Pisa e le colline del Chianti, mentre a Firenze i luoghi più frequentati saranno Ponte Vecchio, la Galleria degli Uffizi e Palazzo Vecchio, grazie a eventi speciali e installazioni luminose".

Per il direttore del Centro Studi di Conflavoro, "il motore principale resta comunque il turismo. La Toscana produrrà circa 1,2 miliardi di Pil, con Firenze a incidere per oltre un miliardo, pari al 3,4% del Pil cittadino. Nella regione sono attesi oltre 2,5 milioni di turisti, con circa 400 mila presenze nella sola Firenze, di cui il 60% provenienti dall'estero, principalmente da Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Francia", conclude Susini.