Attualità

Temperature in testacoda nell’ultimo fine settimana del 2024

Il fenomeno atteso in Toscana si chiama inversione termica: ecco in cosa consiste. Occhio a nebbia e smog. Le prime previsioni per San Silvestro

Temperature in testacoda nell'ultimo fine settimana del 2024: il fenomeno atteso in Toscana si chiama inversione termica, e consiste nell'aumento delle temperature via via che si sale di quota. 

Conseguenza: maggior possibilità del formarsi di nebbie, foschie ma anche gelate a valle, dove soprattutto nelle ore notturne si piomba sotto zero. Non solo, perché con le temperature controverso è più probabile che nelle aree urbane permanga lo smog, con concentrazioni più elevate di sostanze inquinanti.

Tutto sommato, a livello del puro 'tempo che fa' in Toscana si va incontro a un weekend diffusamente soleggiato, condizione che secondo le prime proiezioni dei meteorologi del consorzio Lamma dovrebbe accompagnare il territorio regionale fino a San Silvestro con buoni auspici per le feste di fine anno in piazza.

[extra(0)]

Ma torniamo intanto al fine settimana, quando le previsioni degli esperti sono ormai consolidate. Sole, sole, sole, giusto con quale nuvoletta alta e stratificata in transito nella giornata di domani quando le minime saranno stazionarie o in calo in pianura con gelate, e le massime invece tenderanno a un aumento sui rilievi, e a un lieve calo sulle pianure: è l'inversione termica pronta a presentarsi nelle valli.

Domenica, poi, di nubi neanche l'ombra fino a sera quando sarà possibile qualche addensamento sui litorali. Nelle valli permane la condizione di inversione termica. Giornate tutto sommato miti per l'inverno, con temperature fra gli 11 gradi di Arezzo e i 14 gradi di Grosseto, Livorno e Massa. Notti fredde anziché no: ad Arezzo si arriva a -2 gradi.